Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] 430 a.C.) pensava all'aria come al fondamento elementaredella visione in quanto principio animatore di tutte le forme di direzione dei raggi è quindi un fattore decisivo nella percezione dellospazio, in quanto ci permette di mappare il campo visivo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] sistema di riferimento all'altro. La scissione dellospazio quadridimensionale in uno a tre dimensioni e in K, ϱ è la distribuzione di carica in K e dv è l'elemento di volume del corpo, misurato in K. Una trasformazione di Lorentz dà, nel sistema ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] identici, o quasi identici, compresi in una regione dellospazio. Supponiamo che si possa verificare una transizione ottica tra dell'atomo a due livelli, dμ=(N2−N1)μ, e ϑ12 il cosiddetto elementodella matrice di dipolo ottenuto con i metodi della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] d3v1, d3v2,…,d3vN, nelle vicinanze del punto (r1,r2,…,rN; v1,v2,…,vN) dellospaziodelle fasi. Egli, quindi, prese in considerazione l'elemento dσ′ di tale spazio, composto dalle fasi che il sistema assume dopo essersi evoluto, per un tempo costante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] discontinua del sistema costituisce dunque un elemento determinante nella valutazione dei limiti di ogni descrizione spazio-temporale; le relazioni di indeterminazione vengono così interpretate come una legge della teoria che esprime l'essenza di ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] termodinamico direttamente in termini di proprietà medie dellospaziodelle fasi. L'invarianza di scala si sviluppa e dai geni in altre K posizioni. Per ogni combinazione di K elementi viene assegnato un valore casuale per la fitness. L'idea è che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] definita come il fattore di capacità dell'energia cinetica, l'occupazione dellospazio come energia di volume, la gravitazione molti chimici, invece, era la più piccola parte di un elemento e dunque per essi esistevano più tipi di atomi diversi. I ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] locali. Si assuma inoltre che gli elementi di volume siano accoppiati in modo che fra di essi possa avvenire uno scambio di energia e/o di materia. Date queste condizioni, l'entropia S del sistema è una funzione dellospazio x e del tempo t:
S ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] più precisione, l'ipotesi è che gli elementidella strumentazione ottica che producono una certa distribuzione di dell'invarianza quale riflesso di una nuova struttura dellospazio-tempo e si attenne sempre alle nozioni prerelativistiche di spazio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] tuttavia illimitato, risultato reso possibile dalla curvatura positiva dellospazio. Egli fu sorpreso, nel 1917, nell'apprendere e dV un elemento di volume) sarebbe dovuta equivalere a una quantità elementaredella distribuzione di carica ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...