Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] , o più punti nello spazio dei momenti − G(p, q), G(p, q, r) ecc. - che si ottengono dalle G(x, y), ... mediante trasformazioni di Fourier multiple a quattro dimensioni (i momenti p, q, ecc. sono quadrimomenti). Gli elementidella matrice d'urto S si ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] nello spaziodelle fasi. Ricordiamo che, se con r si indica la coordinata spaziale della particella, con v la sua velocità e con I il tempo, l'espressione f(r, v, t) dr dv rappresenta il numero di particelle contenute al tempo t nel volume elementare ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] idee, M può essere l'insieme delle posizioni e delle velocità accessibili a un sistema dinamico, cioè lo spaziodelle fasi (di solito una varietà differenziabile), ma può anche essere costituito da elementi discreti. Definiamo la ‛dinamica' come un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di alta energia del vento solare. La scoperta segna l'inizio dell'esplorazione diretta dellospazio circumterrestre.
Scoperto l'elemento chimico transuranico nobelio. Questo elemento, con numero atomico 102 e simbolo No, è ottenuto da Albert ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] dei nuclei del Fe è pari a circa tre volte quella degli elementi del gruppo M, ne consegue che l'abbondanza del ferro alle importanti sulla vita media degli elettroni in certe zone dellospazio cosmico e quindi anche sui tempi di residenza dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dal tempo t; poiché la curvatura dellospazio dipende dalla distribuzione della materia, ne segue che anche la di nuclei di idrogeno ed elio, con tracce di deuterio e altri elementi. Seguì un lungo periodo di raffreddamento. Dopo circa 300.000 anni, ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dellospazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] invariate le proprietà geometriche. Le leggi che governano i fenomeni sono relazioni fra eventi (cioè fra gli elementidellospazio-tempo), espresse normalmente come equazioni differenziali la cui forma è suggerita dall'esperienza.
Questa concezione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] da (V−b), dove b rappresenta un piccolo multiplo dellospazio occupato da sfere di diametro d.
Le forze attrattive intermolecolari a vacillare. Non si intende con questo sopravvalutare gli elementi di continuità tra la fisica del XIX e quella del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] , perché continuavano a trattare il raggio luminoso come un elemento fondamentale e irriducibile e a rifiutare le onde: sino alla 'equazione d'onda egli ricavò la perturbazione in ogni punto dellospazio e in ogni istante di tempo, in funzione di un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] posizione. L'integrale d'azione è ∫vds, in cui ds è un elemento infinitesimo della traiettoria tra due punti fissati dellospazio (di nuovo, essendo la massa m una costante, si può ignorare). Effettuando il calcolo variazionale, Euler dimostrò che ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...