Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] il ruolo crescente attribuito alle istituzioni finanziarie dellospazio europeo e internazionale, ciò anche in ragione alla voluntas legis dall’altro) rappresentano gli elementi distintivi del costituzionalismo tradizionale. In sostanza la ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] ’Unione può legiferare. Ciò è reso evidente da due elementi. In primo luogo, questa classe di competenze ha natura nei settori della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dellospazio, senza impedire agli Stati membri l’esercizio delle loro competenze ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] crescente sviluppo tecnologico nel settore aereo, della sempre più intensa utilizzazione dellospazio aereo e del notevole incremento dei o “in buona fede , e pertanto privo dell’elemento soggettivo33. Un approccio accusatorio e punitivo ed il ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...]
È innegabile, infatti, che nell’ambito dellospazio personale del computer potrebbero essere reperiti documenti relativi ’elemento fiduciario del rapporto (Cass., 3.4.1990, n. 2683)
L’eventuale licenziamento del lavoratore determinato da una delle ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] apprestare strumenti per garantire “la sicurezza delle cure”, che l’art. 1 definisce “elemento costitutivo del diritto alla salute”. Protagonista e delle speciali difficoltà dell’atto medico.
I profili problematici
Contrazione dellospazio operativo ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] del divieto.
Trattandosi di una norma materiale, lo spazio applicativo viene fissato dall’ampiezza del risultato commissorio, ha voluto costruire una fattispecie astratta intorno all’elementodello squilibrio patrimoniale tra le attribuzioni, non ha ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] e le conseguenti aggregazioni sovranazionali, producono la trasformazione del territorio da elemento fondamentale e costitutivo delle forme conosciute di statualità5 a spazio aperto all’impatto di una serie crescente di attività finanziarie e di ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] critici, che interessano eterogenei aspetti della vicenda: dall’interpretazione dell’elemento codicistico dell’utilitas, a profili sistematici concernenti lo spazio riconosciuto ai privati nella definizione delle proprie competenze sui beni. Tutti ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] edile, denuncia le politiche di privatizzazione dellospazio urbano e delle zone rurali come il risultato di un (o servizio) e comunità17. L’individuazione della comunità di riferimento, elemento chiaro ad es. nelle proprietà collettive tuttora ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] come manifestazioni dell’opinio iuris degli Stati, coniugandosi con analoghi elementidella prassi internazionale, è sempre stato rilevante e va dall’occupazione degli spazi al sistema di trasporto delle merci, alle emissioni gassose e agli scarichi. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...