Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] procedere», nelle quali manca la valutazione di tali elementi e si prende atto dell’esistenza di una «preclusione di fondo», che la nullità della sentenza per totale omissione di motivazione, non vi sia spazio per la nullità parziale della decisione, ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] sia pur ridotti, spazi di autonomia, va precisato che il generale principio di non-contraddizione dell’ordinamento, in una di argomentazione su un elemento costitutivo della fattispecie che legittima l’applicazione della misura, configurandosi, in ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] , Milano, 1968, 237).
2.2 Funzione preventiva della tutela
Elementi costitutivi della fattispecie, attraverso la quale si realizza la denuncia di del pieno contraddittorio e che non avevano trovato spazio in fase cautelare; ma la situazione giuridica ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] fatto che uno dei principali elementi di ostacolo all’affermazione della competitività del settore portuale raccordo che delimitasse con maggiore precisione i rispettivi spazi di intervento delle due Autorità in materia di accesso all’infrastruttura ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] del proprio collegamento con elementidella struttura sostanziale dell’ordinamento costituzionale (così essere oggetto dello scrutinio … quando quella medesima norma permanga nell’ordinamento con riferimento allo spazio temporale rilevante per ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] diversa da quella dello Stato ove si collocano tutti gli altri elementidella fattispecie. Analogo un regime privilegiato rispetto a tutte le misure adottate nello “spazio di libertà, sicurezza e giustizia”. In particolare, Regno Unito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] diritto in senso ampio di Del Vecchio, insomma, c’era spazio per tutti: per i teorici generali giuspositivisti, per i sociologi piuttosto l’oggetto e anche il mezzo della sua attività, che non un elementodella sua struttura (pp. 15-16).
Per ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] la facoltà di individuare i limiti e gli spazi entro cui consentire l’esplicitazione delle prerogative riconosciute a regioni ed enti locali. e amministrativa; la continenza dell’interesse espresso dall’elemento materiale del presupposto del ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] ). Il vaticano non ha alcuna intitolazione (v'è uno spazio iniziale bianco che fa supporre l'intenzione del copista di apporre perché una tale difesa era ostentata come elemento essenziale delle prerogative regie al fine di renderne implicitamente ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] vuoto legislativo in materia, aveva dato spazio a interpretazioni giurisprudenziali pregiudizievoli per i .p.p., previsto a pena di nullità della misura stessa, di indicare nel provvedimento gli elementi e le circostanze di fatto dalle quali viene ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...