Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] di matrice legale alla riscossione, che permetteva, in qualità di vero elemento condizionante la percezione dell’obbligo di versamento, di relegare le dispute dottrinarie nel campo della pura dogmatica giuridica. Questo perché, a rigore, l’atto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] . Eppure, la tradizione processuale dello ius commune aveva in sé gli elementi necessari per elaborare tali specialità e la ratio che consigliava di tenere gli affari mercantili in spazi giuridici al riparo dai sottili impacci del diritto comune. Con ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] Traversa, E., Il rapporto di lavoro con elementi di transnazionalità, in Diritto del lavoro dell’Unione Europea, Carinci F.-Pizzoferrato A., a 355); ciò al fine di limitare l’ampio spazio di discrezionalità che altrimenti si aprirebbe per il giudice ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] come limite al potere di annullamento e non come elemento da considerare in malam partem per l’operatore e abbia del provvedimento amministrativo nel tempo, in Tempo, spazio e certezza dell’azione amministrativa, Milano, 2003; Trimarchi Banfi, ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] creare uno “spazio giudiziario internazionale comune”. L’obiettivo si coniuga anche con la finalità rieducativa della pena (art per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (art. 6).
E gli elementi “minimi” del giusto ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] parentale – costituisce un elemento significativo nel sistema costituzionale di tutela della persona» e che «il essersi spinto ben «oltre la semplice presa d’atto della finitezza spazio-temporale del divieto di fecondazione eterologa».
12 In tal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] nell’articolo delle ‘preleggi’ lo strumento attraverso il quale trasfondere nella prassi gli elementidella tradizione, in al momento di produzione della norma, [valorizzando] la vita della norma nel tempo e nello spazio, quel momento interpretativo/ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] un soggetto che, soddisfatto della propria subalternità, presta la propria attività «in qualità di elemento facente parte di un complesso introdotto nel 1928 concedeva uno spazio inusuale alla dimensione collettiva delle liti individuali. Tuttavia, l ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] se controllabile da una delle parti) diviene elemento di incertezza poiché variabile nel corso della lunga esecuzione del marzo 2009).
M.R. Ferrarese, Diritto sconfinato. Inventiva giuridica e spazi nel mondo globale, Roma-Bari 2006.
N. Irti, Norma ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] le violazioni riscontrate: queste sono soltanto uno degli elementidell’atto, ma non esauriscono il dovere di senza attivare il contraddittorio. Lo spazio per la tutela cautelare sarebbe assicurato nelle forme dell’istanza di misure urgenti ante ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...