Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] inferiore alla custodia cautelare sofferta, residua spazio per la tutela, rispetto alla parte 20/1993): un ulteriore esame dell'ordinanza è precluso a meno che non sopravvengano elementi nuovi modificativi della situazione iniziale in base alla ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] Regione rappresenta l’elemento decisivo di discriminazione e conduce infatti ad una situazione in cui l’azione pervasiva dello Stato nell’occupazione dei presupposti di imposta limita pesantemente gli spazi a disposizione dell’autonomia tributaria ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] indebito alla sfera delle determinanti motivazionali decisive della prestazione illecita. Gli elementi qualitativi in esame separate ipotesi della concussione e dell’induzione51. A fini discretivi, realmente decisivo, così, è lo “spazio di libera ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] tra l’una e l’altra delle varie posizioni, ognuna di esse assorbe elementidelle altre e prepara ulteriori sviluppi nella direzione di un rafforzamento della tutela degli interessi nei riguardi dell’esercizio di potestà pubbliche, consentendo, con ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] ordinamento) personalità giuridica, la quale è invece elemento connotativo dell’ente, che si caratterizza proprio perché ne degli ordini, lasciano in capo al destinatario un significativo spazio di discrezionalità per la loro attuazione, e dunque non ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] considerati cumulativamente per la verifica del soddisfacimento dell’elemento temporale.
La sede legale è quella che dello Stato se era ivi utilizzata. Successivamente, nel tentativo di superare le difficoltà insite nel fissare nello spazio ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] spazi sovrastatali come nel caso della Unione europea e per molti settori della economia e delle ). Tale utilizzo pare consentito anche nella ipotesi di elementi probatori acquisiti in violazioni di leggi dello Stato richiesto (si veda in punto il cd. ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] della compatibilità con la decisione adottata in sede di legittimità e con il conseguente spazio . c.p.p.).
Poiché elemento caratterizzante del giudizio in esame – anche a causa dei limiti posti ai poteri della Cassazione – è la regressione del ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] il momento, a provvedere ad una uniformazione delle norme in parola in tutto lo spazio giudiziario europeo. Con la conseguenza che i separazione e divorzio solo qualora vi siano elementi che caratterizzano in senso oggettivo la controversia ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] sistema delle fonti (regionali e statali) e sulla natura della fonte statutaria. Basti pensare che l’elemento qualificante di quelle enunciazioni, rilevando anzi che «gli spazidella discrezionalità politica trovano i loro confini nei principi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...