Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] sé considerato, ma anche agli elementi costitutivi e strutturalmente tipici della complessiva relazione feudale.
Ne nazionale.
In particolare, la Gawarfida (‘mores’) germanica dà ampio spazio alla Gewere, vale a dire a quella ‘legittimazione d’uso’ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] costituzionale, facilmente collocabili nel tempo e nello spazio, imprimono alle regolarità in esso presenti la tematica delle consuetudini nel diritto costituzionale; f) che infine in tutte le questioni esaminate l’elemento dominante è ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] Foro it., 1960, I, 453).
L’accentuazione dell’elemento volontaristico nel contesto dell’operazione negoziale, come visto, si fonda sull’art. del rischio, uno fondato sulle ragioni della volontà individuale, che trova spazio nell’art. 1467 c.c. ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] assoluta carenza di potere).
Secondo una opinione, un residuo spazio per la disapplicazione in via principale vi sarebbe per i amministrativo legittimo costituisce elemento costitutivo dell’illecito penale, che consiste nell’inosservanza dell’atto: es ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] n. 12607). La decisione appare tuttavia fare salvo uno spazio per la sola riproposizione della questione di giurisdizione in caso di decisione implicita, in base che è ricollegata ad un complesso di elementi, la esistenza dei quali deve poter essere ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] avente carattere chiuso, in quanto ricorrevano i tre elementidella plurisoggettività (gli istituti di credito, la cui attività senza che, rispetto a questi ultimi, residui uno spazio di intervento per le autorità nazionali. L’architettura ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] assai precise, che riguardavano il formato e lo stile dei caratteri, gli spazi fra le lettere e le parole, oltre che il supporto pergamenaceo e il e nell'impiego della micrografia, tanto che si ritiene che questi elementi siano stati trasmessi ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] progressiva), alla reciprocità e alla non discriminazione – pur facendo spazio ad un certo trattamento differenziato a favore dei paesi in via di sviluppo.
Caratteristica notevole dell’OMC (che viene conseguentemente definita come rule based in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] penale in senso autoritario. In leggi speciali troveranno spazio scelte marcatamente liberticide (Neppi Modona, Pelissero, in misto (scabinato), nella quale si fondono le competenze dell’elemento popolare e di quello togato. La componente popolare era ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] cfr. Marino, S., Obbligo di motivazione delle sentenze e ordine pubblico processuale nello spazio giudiziario europeo, in Riv. dir. proc., per determinare l’esatto contenuto della pronuncia, sia come elemento costitutivo del valore del precedente: ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...