Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] , in virtù della clausola di riserva “a suo favore” prevista nell’art. 648 ter c.p., lo spazio proprio dell’ipotesi di reimpiego6 ipotesi base31, atteso che essa presenta tutti gli elementidella fattispecie base con in più il requisito attinente ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] d.lgs. 15.6.2015, n. 81 nel quale trovano spazio anche le altre tipologie contrattuali. In particolare, nell’ambito del risarcitoria.
Occorre segnalare che un ulteriore elemento di complicazione della tormentata vita del contratto a termine in ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] dei beni individuali della vita e dell’incolumità delle persone vengano presi in considerazione come elementi estranei alla struttura realizzano in un unico contesto di tempo e di spazio. Il disastro aviatorio, il disastro ferroviario, il crollo ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] azioni che la UE dovrà intraprendere per garantire la sicurezza nello spazio europeo e per contribuire a farlo nel resto del mondo.
in questa coesistenza di competenze un elemento di incompiutezza dell’Unione: un tale approccio sconta forse ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] più spazio per la teoria della mera inutilizzabilità delle prove illegittimamente acquisite (e tantomeno per quella della del contribuente, partecipe, ma sottoposto a poteri autoritativi, elementi probatori utili ai fini del controllo (Muleo, S., ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] la sentenza di primo grado. L’elevazione del presupposto ad elemento formale consente dunque, rispetto al testo anteriore alla riforma del 2012, la dichiarazione dell’inammissibilità delle impugnazioni in cui tale nesso non sia stato expressis verbis ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] l’approvazione della legge di delega ha richiesto ben ventuno mesi, lasciando al Governo un breve spazio di meno co. 9, secondo cui «le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] , proporzionate e dissuasive».
Come noto, lo spazio di intervento dell’Unione europea in materia penale è limitato dall sul trattamento dei dati personali, in Dir. inf., 2003, 748), ora elemento del reato (Cass. pen., 23.11.2016, n. 15221; Cass ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] ), che è dato dal titolo. Esso, in quanto fondamento della pretesa di iscrizione dell’ipoteca, dev’essere valido, ed è elemento necessario ed imprescindibile dell’operatività dell’ipoteca stessa; secondo alcune interpretazioni, il titolo è altresì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] e le istituzioni dell’alto Medioevo in parte venne meno, anche se trovò un nobilissimo spazio nel Centro italiano di a Firenze, gode tuttavia di una diffusione internazionale.
Questo elemento, proprio anche dei vicini «Materiali» di Genova, spinge ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...