Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] fronte, ci pare, a un nuovo elementodella dogmatica della colpa, i cui contorni, fin troppo n. 12433.
6 Per una riflessione su questo punto, ci vediamo costretti, permere esigenze di spazio, a rinviare a Aimi, A., Il dolo, cit., 307 ss. e 343 ss., ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] è espressa dalle iniziative assunte per la diffusione delle leggi: Federico II e Onorio III le fecero normativa urbana come elemento connotante la legittimità papato, nei quali invece hanno trovato spazio altre epistole degli stessi giorni tese ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] cui all’art. 38 Cost. può dirsi «insito l’elemento del rischio solo nel senso che la specifica tutela costituzionale dei riespansione delle regole comuni della responsabilità civile nello spazio governato dal diritto secondo dell’assicurazione ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] breve parentesi dei funzionari imperiali, era uscito rafforzato anche il potere delle istituzioni comunali, e con esso lo sviluppo di forze 'popolari'.
Si trattava di elementi che nel loro insieme non esaurivano, ma modificavano i conflitti interni ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] moderni, dell'elemento psicologico che spazio a uno spiraglio reazionario, ammettendone la legittimità secondo le leggi penali militari di guerra. Oggi anche l'art. 241 c.p.m.g. è stato abolito dalla l. 13 ottobre 1994, nr. 589, e il capitolo della ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] costituzionale della legge interna inosservante di tali obblighi, ex art. 117, co. 1, Cost. Uno spazio per la difetto di elemento soggettivo. Conseguentemente, la confisca disposta nel caso di specie che aveva dato luogo alla pronuncia della Corte ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] due elementi congiunti: a) oltre il parlamento, il potere giudiziario, il Re (o Presidente della Repubblica), è politicamente debole, il Presidente della Repubblica, come già sottolineato, acquista spazi politici di manovra, giustificati sempre, ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] giurisdizionale richiamano il legame di un elementodella fattispecie processuale con un determinato luogo Brussels I, Padova, 2012, 127 ss.; Carbone, S.M., Lo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale: da Bruxelles I al Regolamento ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] costituisce elemento (ancor più essenziale) di quella particolare fase dell’attività in cui si risolve la gestione della crisi continuo mutamento della situazione concreta; lo spazio discrezionale della decisione accompagna le fasi dell’operazione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] – , ma in ogni caso si apriva così lo spazio ermeneutico nel quale definitivamente inserire la valutazione del codice civile del dell’economia contemporanea, della quale l’elemento più caratteristico è «il crescente processo di assorbimento dell ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...