Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] su caratteri e qualità delle opere prodotte. Sul piano viceversa dell’estensione degli spazi del diritto, la crescente tra le due fonti che del sistema tardoimperiale costituivano elementi essenziali61. Se infatti da un lato esso faceva perno ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] precontrattuale54 quanto a quella dell’esecuzione dei contratti. Ragioni di spazio nuovamente impongono di rinunciare , Contratto, cit., 134 ss.
34 La centralità dell’elemento fiduciario nella funzione degli intermediari finanziari ed il nesso tra ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] politico, presentano numerose varianti nel tempo e nello spazio. È evidente che la forza economica degli artigiani un'idea fallace che la dimensione costituisca un elemento caratterizzante dell'impresa artigiana. La piccola dimensione in termini di ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] di Enrico Dandolo. Elemento di estremo interesse, le armi più pesanti per fare spazio ad altre merci. In violazione di 2, pp. 61-93 e 202-248. L. Pansolli, La gerarchia delle fonti, pp. 25-59.
14. Heinrich Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] come costruite, non sembrano possedere un autonomo spazio vitale rispetto alla cd. truffa nelle 353; Picotti, L., Il dolo specifico. Un’indagine sugli “elementi finalistici” della fattispecie penali, Milano, 1993; Romano, M., I delitti contro ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] della politica e quello dei media, il cosiddetto ‛quarto potere' - non funzionerebbe.
Tre elementidella Luhmann ha riconosciuto che nei sistemi giuridici della società moderna esiste uno spazio per la giustizia. Nella sua monografia ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] ordinamento regio e signorie locali spesso ebbero spazio le relazioni tecnicamente vassallatico-beneficiarie. Già fin quanto piuttosto pensano agli elementi di coazione formatisi spontaneamente nella regolazione dell'attività produttiva del grande ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] europeo dei contratti può suggerire, la scelta di utilizzare, quale prospettiva di osservazione, quella della fisionomia assunta dall’elementodella causa del contratto appare giustificata, innanzitutto, dal rilievo che tale problema, al di là ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] . I 'fatti della causa' sono fatti particolari e specifici determinati nel tempo e nello spazio: ciò induce a che la funzione essenziale della prova consiste nel controllare e verificare tali ipotesi: la prova fornisce elementi conoscitivi in base ai ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] una tale soluzione postula la fondatezza dell’idea che ciascun elemento costitutivo del rapporto (diritto-obbligo) possa sostenuta, dell’efficacia preclusiva (e non estintiva) della prescrizione, non mi sembra che ci sia spazio per escludere ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...