SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] perché l'adottante avrebbe violato il principio dell'inseparabilità degli elementi componenti l'οἶκος.
La successione dei discendenti tutti i creditori dell'erede fossero stati soddisfatti. La separazione può chiedersi entro lo spazio di cinque anni: ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] , dopo un determinato spazio di tempo può esser estinto mediante eccezione. Di comune con la prescrizione acquisitiva ha, dunque, soltanto il nome e l'elemento del decorso del tempo, sebbene nella sistematica del codice teodosiano, delle compilazioni ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] Se viene infatti assunta la rilevanza della caratteristica costituita dalla collocazione nello spazio, se si sceglie cioè quale ad alcuni approcci che fanno della differenza (di essere o di appartenere) un elemento rilevante e non contingente che ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] largo spazio. Anche sotto il profilo sostanziale l'Accordo del 1984 presenta significativi elementi di novità a cura di C. Mirabelli, ivi 1978; P. Gismondi, La legge delle guarentigie e la revisione del Concordato lateranense, Roma 1981; P.A. D ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] dello stato d'immatricolazione dell'aeromobile; rispetto all'ordinamento dello stato sul cui territorio, o nel cui spazio a., assume l'elementodella violenza, minacciata o esercitata a bordo di un aeromobile, e l'elemento altresì del perseguito scopo ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] attiva al dibattito giuridico dell'epoca, con testi come Diritto corporativo italiano (2 ediz., Torino 1928), Elementi di diritto pubblico fascista lungo processo della trasformazione fascista dello Stato italiano", togliendo spazio alle resistenze ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il consulto - che, nel presentare al governo tutti gli elementi e gli argomenti, è di fatto non solo informante, ma pompa delle "nostre spoglie", si ride, insieme, "delle nostre sciocchezze", della nostra insipienza, della nostra incuria. Spazio ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sull'Adriatico, considerato da sempre elemento essenziale dell'indipendenza e della grandezza veneta; dominio che essa celebrava non solo di una nuova grandezza, ma di uno spazio in cui si potevano trovare occasioni per imprese che avrebbero ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] mentre sotto il profilo della competizione politica non costituivano un elemento di disturbo (non aspiravano indagata e quindi priva di un'approfondita ricostruzione d'insieme, lo spazio più ampio.
2. Pierre Daru, Histoire de la République de ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] la moglie possa sottrarsi agli abusi del marito. Questo elementodella dichiarazione di Nicoletto costituisce la rappresentazione di un rapporto materiale, nel quale la posizione della donna, vista nella struttura sociale storicamente determinata ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...