L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] elemento costitutivo di base è l'attività specifica alla quale sono destinati). Come conseguenza si è verificato che numerosi compiti dell altronde il maggior tecnicismo dell'azione amministrativa lascia sempre minore spazio all'attività non ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] . L'innovazione rappresenta indubbiamente un elemento di ordine nell'ambito dell'attività di giurisdizione in quanto tutti precisazioni della dottrina e della Corte costituzionale, si ravvisa una controtendenza intesa a ridurre lo spaziodella C. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] e politica di Napoli e della Campania. Due sono stati gli elementi che hanno determinato questa improvvisa Micromega, 1990; M. Marmo, Tra le carceri e i mercati. Spazi e modelli storici del fenomeno camorrista, in Storia d'Italia. Le regioni ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] nella parte inferiore del foglio, contornate da una cornice a elementi floreali, campita in rosso. In alto sono rappresentati gli imperatori , la lettera I o, con maggior spazio, la Q dell'incipit ("In extremis agens quidam episcopus successorem ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] tratta di una svolta che conduce a ridurre lo spazio occupato dalla 'costituzione', intesa come norma fondamentale di diritti dell'uomo, nel quadro dell'ONU. Ma, anche in queste formazioni, l'effettività è ancora a un livello elementare, e ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] sulla situazione del mercato. In questo caso non esiste più spazio per l'abilità nella trattativa tra le parti, perché in cui l'elementodella differenziazione del prodotto tende a scomparire. Il risultato è ben noto: tangenza della curva dei costi ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] la comunità maggioritaria, ma hanno costituito a lungo un elementodella coalizione che ha retto il paese. Questo fa sì di bipolarismo saudita-iraniano non deve portarci a sottovalutare lo spazio di manovra che si vogliono creare altri attori, come ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di uffici riservati agli aristocratici, nei quali comunque trovava spazio solo una minoranza di essi, non deve però essere , quando venne deciso un blocco delle assunzioni ed una riduzione del numero degli iuvenes a 30 elementi. Nel 1496, dopo che nel ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] da un fenomeno che ha avuto notevole importanza come elemento distintivo dell'impresa medievale rispetto a quella moderna, cioè le ricerca e sviluppo, miranti a espandere lo spazio di mercato della società stessa. L'intera organizzazione è quindi ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] esame nell'esposizione che segue. Altri non appaiono per ragioni di spazio, dal momento che la loro organizzazione è molto simile a quella sono abbastanza influenti da costituire un elemento essenziale dell'operato del potere pubblico.
Esistono anche ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...