Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] ad animali domestici". Nel 1959 scomparve l'elementodella pubblicità, ma rimase la limitazione agli animali le condizioni ambientali in cui gli animali devono essere tenuti (spazio, libertà di movimento, aerazione, illuminazione). La direttiva nr. ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Id., Dall'ambiente naturale allo spazio organizzato: la viabilità delle Marche nel tempo, in Atti e la ceramica attica come elemento del processo di maturazione urbana della civiltà picena, in AA.VV., La formazione delle città in Emilia Romagna, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] elemento storico interno all'establishment della società britannica.
Germania. - Prima e dopo la riunificazione delle due è l'immigrazione permanente di stranieri, per lasciare spazio soltanto all'immigrazione temporanea e stagionale di lavoratori di ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] negoziante che importa caffè dal Brasile "trasforma, nello spazio, caffè del Brasile in caffè in Italia"; produce, stessa oggetto di trasferimento, ma anche se la si consideri elementodell'azienda e si pensi d'acquistarla o di trasmetterla con ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] diritto comune nella maggior parte dei paesi, lo spazio d'azione della consuetudine venne ristretto.
La consuetudine ha grande ma se ne distinguono, sia perché non occorre l'elementodella generalità, potendo l'uso restringersi alla pratica di due ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] sia troppo semplicistica, perché, se pure si potesse ammettere che la concessione dell'uso di uno spazio nel recinto della mostra realizzi uno degli elementi costitutivi del contratto di locazione di cose, sarebbe veramente assai difficile sostenere ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] sia nel tempo che nello spazio, forze individuali per il la stessa capacità civile fondamento o elemento di quella pubblicistica, ma che le circolazione stradale; articoli 31, 43, 132, 135 della legge di p. s.): ma anche quelle che vietano ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] del fisco.
Il legislatore ha offerto il massimo spazio all'adempimento spontaneo del contribuente in sede di elementi fondati e, dunque, nel tempo più ravvicinato possibile rispetto al loro verificarsi. Il principio della unicità e globalità dell ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] alle istituzioni europee; strutturare lo spazio politico europeo in un'Unione allargata unitario, hanno ispirato i lavori della Convenzione europea fin dall'inizio e nei Paesi membri.
Un altro elemento critico nel dibattito sul trattato costituzionale ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] sia nel tempo sia nello spazio. Il termine devianza diventa conoscenti, una persona apprende il contenuto delle innumerevoli norme della società di cui fa parte, e debole. I legami sociali presentano quattro elementi. In primo luogo, l'attaccamento, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...