Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] Invece che con la f. d’onda nello spaziodelle configurazioni ora descritta, si può equivalentemente rappresentare lo elemento x di X associa un elemento y di Y (detto immagine di x); si scrive f:X→Y; X è l’insieme di definizione, o dominio, della ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] statistica in termini dei valori medi e della variabilità delle quantità rilevanti (i citati elementi del c.) in un periodo di tempo di siccità, precipitazioni estremamente intense e concentrate nello spazio e nel tempo ecc.
La grande influenza che ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] possibile coppia di elementi x, y, ma solo alcune coppie. Restano però valide le proprietà fondamentali della relazione d’ordine: Sia un aggregato {A} di insiemi A appartenenti a uno stesso spazio S: se per ogni scelta di una coppia di insiemi A′, ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] ’integrità si può operare secondo le abituali regole dell’algebra elementare e, in particolare, eseguire ‘semplificazioni’ come quella topologia p. (di quelle di X e di Y) e X×Y si chiama spazio topologico p. di X, Y. Per es., il piano euclideo è il p ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] la massa compatta degli Stati Uniti occupa tutto lo spazio fra il Canada e il Messico e perciò una posizione a partire dalla seconda generazione - assorbe con grande facilità gli elementidella civiltà in mezzo a cui vive e tende - anche per effetto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] loro capitale. Per es., il viaggio delle galere veneziane in Fiandra si compieva in media nello spazio di un anno. Il Sombart ritiene nelle campagne alcuni maestri e, soprattutto, quegli elementidelle classi cittadine più povere, che le corporazioni ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] raschiare o lavare il testo primitivo d'un codice, e sullo spazio reso così disponibile fu riscritto un altro testo. Sono questi i fusione dell'elemento giuridico col biologico, mostrando di avere saputo valutare alcuni risultati delle indagini ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] schiavitù come istituto sociale e come elemento indispensabile dell'economia del lavoro. Anche nel Medioevo da essa nominate, di trasportare alle Indie Occidentali spagnole 144.000 Negri nello spazio di 30 anni, con una media di 4800 l'anno.
Per 25 ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] a ritenere che proprio lì, nello spazio informativo, si operi la 'vera' costruzione della sfera privata di ciascuno. Ma ciò intreccio tra due sfere private, e l'assenza dell'elementodella discriminazione, induce a ritenere che in questi casi ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] non funziona, la magistratura ne prende il posto, occupa lo spazio lasciato vuoto dai governanti politici, per dare un indirizzo 'giusto alcune precondizioni che in mancanza di altri elementi favoriscono l'espandersi della c.); b) nelle sfide di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...