(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] e modularmente, a indagare la peculiarità percettiva e le modificazioni indotte sulla nostra sensibilità dellospazio da volumi, materiali, forme. Annullato l'elemento manuale, rispetto al quale domina il progetto, gli artisti minimal (C. Andre, D ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] linea e di massa, di spazio e di peso, erano già tutte risolte nella fantasia dell'architetto e quindi nell'ideazione del parti mancanti dell'ossatura muraria di un monumento ed inserendo nei tratti ricostruiti tutti quegli elementidell'edificio ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] , diversi alloggi tipo, studiati meticolosamente in ogni elemento, in guisa da rispondere a determinati requisiti e allo scopo di giungere al massimo godimento dellospazio, al massimo rendimento delle strutture, alla massima comodità, alla migliore ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] urbani per ristabilire i nessi fra la casualità delle forme edilizie e la presunta, generica, funzione a 'verde' dellospazio aperto periurbano e territoriale.
A volte può prevalere l'elemento naturale, valorizzato per sé stesso nelle forme di ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] tutte le cose −, aveva individuato il centro cosmico ideale dellospazio civilizzato.
Come in un gioco di scatole cinesi, il se l'attuale struttura urbana continua a riflettere gli elementi fondamentali di quella antica. È stato demolito il ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] le volte che il terreno non sia piano o che si abbia poco spazio, per sistemare e fare muovere le potenti gru a torre, o questa, della raggiunta monoliticità strutturale. Anche nel campo della p. strutturale lo studio degli elementi, delle loro ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] pur limitato, dellospazio messo a disposizione delle attività individuali (per cui alla fine dell'anno incominciavano Balasanjan (1902-1982), fondatore dell'opera teatrale tagika, fortemente influenzato da elementidella musica popolare orientale, D ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] interconnessi con quelli dell'Europa orientale, favorendo in prospettiva l'integrazione dellospazio economico tedesco in di stato, vengono criticati perché si servono di alcuni elementidella scomposizione dei volumi (Rufende Frauen, "Donne che ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] rispetto a quella di J. Nouvel per un'altra delle sedi della stessa Expo presso Murat, in cui gli spazi sono stati organizzati ricorrendo a un sistema di container. In entrambi i casi l'elemento centrale era la riciclabilità.
Il tema del gioco e ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] del nostro tempo deve quindi avere questo significativo elemento come punto di forza. Esso, nei modi opportuni a una mobilità sostenibile, intesa anche come fruibilità agevole dellospazio costruito, da parte di chiunque. Occorre consentire a ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...