ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] binario di classificazione. Un elemento prettamente tecnico, determinante per la statica dell'edificio, diviene così il in forte espansione degli scavi archeologici, che riservano uno spazio sempre maggiore anche ai secoli posteriori al Mille. Se ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] ; essi hanno come elemento qualificante l’introduzione di una cripta, legata all’importanza assunta dal culto delle reliquie, e la conseguente sopraelevazione del presbiterio, che d’altro canto tende ad ampliarsi per fare spazio ai collegi dei ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] -8, pp. 168-169).
Corinto: 1) b. a tre navate a N dell'agorà (spazio centrale m 36 × 11, circondato da un portico a colonne o pilastri); tre loro linee generali, queste b. derivano gli elementi essenziali del loro modello dai monumenti pagani; navata ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] 'a schifo' questo tipo di s., che aumenta lo spazio sottostante a disposizione, godette di una considerevole popolarità. I di piccoli elementi, molti dei quali sospesi. Essi erano spesso considerati un'adeguata metafora della cupola del paradiso ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] delle volte dei tetti e del coronamento superiore delle mura, delle torri e dell'antico trattamento delle grandi superfici murarie. Questo elemento dal palazzo, aveva un proprio altare e spazio sufficiente per accogliere anche il seguito dei sovrani ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elementodella suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] chiesa di Saint-Séverin-en-Condroz, del 1107-1125, e nella chiesa di Gerpinnes, della prima metà del sec. 13° (Tollenaere, 1957, pp. 188-189) - e nello spazio (molto ampia la diffusione anche nella Francia nordorientale e in Renania). In quest'area ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] con corde e leve, gli elementi di maggior peso. Le opere murarie dell'antica cittadella mostrano cortine esterne focale dei villaggi Maori è costituito tradizionalmente dal marae, uno spazio aperto per le assemblee e per le cerimonie, nel quale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] che essa comportava, e di legare insieme gli elementi principali dell’edificio in una serie di proporzioni razionali connesse l da lucernari nascosti dietro gli estradossi della cupola, conferiscono all’insieme un senso di spazio e di luce, che era ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] non è più considerata come elemento isolato, ma parte integrante dell'edificio, sin dal suo progetto dell'Ulu Cami di Mardin occupa solamente lo spazio di due navate ed è dunque più piccola. Il decentramento della cupola rispetto all'asse N-S della ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] al D. altre opere a Marino, ma finora nessun elemento oggettivo è intervenuto a confermare tali ipotesi (Calabrese, 1980, arricchiscono il colloquio fra lo spazio e i nodi plastici dei sostegni, facendo dell'"invenzione" un episodio tutt'altro ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...