Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ., pp. 107-76; La ville en Syrie, Damas 1999.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni
di Luisa Migliorati
La definizione degli elementi costitutivi della città è direttamente collegata alla questione ancora dibattuta sul momento in cui la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] eterna, rese assai richiesti gli spazi situati in vicinanza di un sepolcro venerato. Il ruolo della preghiera, che il defunto riceveva nelle orazioni che lo raccomandavano al martire, doveva costituire un elemento decisivo nella scelta di una ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] con un tetto a falde. Già delineati appaiono gli elementidell'ordine architettonico stesso: la colonna, con fusto scanalato e consentire l'ampliamento dellospazio interno senza rinunciare alla monumentalità propria della soluzione periptera. Ciò ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , anche, tratti della Scuola dei Cinque Elementi, di quella Yin e Yang e, tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C., del buddhismo), sia nella tradizionale tripartizione dellospazio interno della tomba (vestibolo/sala delle udienze, camera funeraria ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] una strategia di occupazione dellospazio sacro a Nora che si dipana dalle fasi iniziali della colonia sino al periodo cartaginese nei confronti di eventuali aggressioni da parte dell’elemento indigeno, il Castillo de Doña Blanca rappresentava ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] lato nord, sono state individuate all'interno dellospazio murato che occupa il quadrante nord-est del portato alla luce ‒ oltre ai resti di un'estesa zona di fornaci per elementi architettonici di ceramica ‒ i resti di tre edifici (palazzo n. 1, n ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] quindi con il foro, di cui questo costituisce un elemento imprescindibile. La curia si configura sin dall'inizio come addossava il bouleuterion di impianto semicircolare. L'organizzazione dellospazio interno vedeva una navata mediana più ampia, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] campo militare consolidato), per mancanza degli specifici elementidell'autonomia e della democrazia interna. Il discrimine di civiltà . La prima di queste forme di organizzazione dellospazio abitativo fu caratteristica sia dei più antichi villaggi ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] romano rappresentava lo stadio più avanzato nel rendimento dellospazio, si passava ad un approccio storico-culturale in ad individuare non più costanti fisse in sistemi deterministici, ma elementi interni ad opere d'arte in sistemi che si generano ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] - Nessun elementodella topografia preromana è stato finora scoperto o riconosciuto. Perciò manca non solo l'idea della forma più V: le semplici e calme figure non sembrano muoversi nello spazio, né vivere in un'atmosfera, anche a causa del fondo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...