Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] che guarda verso occidente. Manca la traccia sicura della recinzione dellospazio destinato all'adunanza e s'ignora il nome del pervenuti scarsissimi avanzi delle fondazioni e alcuni elementidella balaustra e di altre parti dell'elevato databili, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] stabile nel territorio di W. La moschea, primo elementodell'impianto urbano, oggi in parte sepolta dalle sabbie e danneggiata dalle alluvioni del 1914, è stata oggetto di un rilievo per definirne gli spazi originari: un muro di cinta, la sala di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di animali e da un gorgoneion al centro, rinvenuto, insieme a elementi di una corazza e al sigillo del faraone, nel corso degli scavi risultato di una pianificazione omogenea. L'organizzazione dellospazio urbano si affida a una quadrettatura di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] nell'ambito più specificamente cartografico le rappresentazioni dellospazio derivate dalla contaminatio eccessiva tra pianta e prospetto, anche se è frequente tra la documentazione citata la presenza di elementi in veduta obliqua. Sono comunque da ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] appartiene alla fase tarda; al di fuori di qualche elemento di arredo liturgico o di modanature molto semplici, la d.C., frutto di un processo di organizzazione dellospazio che sembrerebbe rispettare l'orientamento solare. Oltre alle necropoli ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di distruggerne o farne obliare la struttura architettonica. È uno sbizzarrirsi della fantasia, ma preceduto da una ben ponderata distribuzione dellospazio per gli elementi decorativi che deve accogliere, una suddivisione del vaso stesso in parti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] animali permettono di valutare i principali elementidell'ambiente in cui è localizzato un e infine l'Europa e le Americhe a partire da 40.000 anni fa. Nello spazio di poche decine di migliaia di anni, la nuova forma umana era presente ovunque, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] la larga antecella che precedeva la cella di medesimo impianto. L'Esagila aggiungeva a questi elementi comuni, sulla fronte della corte, un avancorpo costituito da uno spazio a cielo aperto a cui era parallela una seconda corte, più piccola e non ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 'VIII sec.), ma in altri casi i due elementi compaiono combinati nello stesso edificio e comunque non sembra che a questa trasformazione corrispondano mutamenti nell'uso dellospazio abitabile. Tali abitazioni potevano accogliere diverse funzioni e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] risulta fondamentale per diminuire la quantità di polvere, di elementi inquinanti e di germi di varia origine. I metodi altre parole, esso funge da isolante nei confronti dellospazio interno e interagisce contemporaneamente con il clima esterno. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...