L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] ed elementi di collana (questi ultimi realizzati anche in pietra, conchiglia, faïence e vetro). Malgrado l'esiguità dell'area a sostenere strutture di cui non rimane traccia. Gli spazi intermedi erano riempiti di argilla mista a granuli di calcare ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Mausolea, Ann Arbor 1990; G. Sacchi, Nuove indagini sugli elementi costruttivi della chiesa dei SS. Nereo ed Achilleo, RendPARA 63, 1990-1991 Steinby, IV (in corso di stampa a); id., Spazio urbano e organizzazione ecclesiastica a Roma nel VI e VII ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] spazio agli edifici sacri: uno splendido esemplare di tempio a pozzo, il tempio ipetrale, la Capanna del Sacerdote, il recinto circolare con sedile, la via sacra, il muro di cinta con la capanna dell ricerca dello stagno, elemento indispensabile per ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] - era in certo modo la combinazione dell'ideale spazio rotondo per rappresentazioni, realizzato dall'orchestra del quello di el-Gem. Dove il piano attico costituisce un elemento posteriore e visibilmente estraneo al progetto originale, non è ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] secolo in base ad alcuni elementidella decorazione architettonica. A sud dell'abitato è il cimitero islamico, circa 40 edifici, di varie dimensioni, sparsi sul terreno in uno spazio aperto privo di cinta muraria, anche se alcuni sono dotati di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di pianta rettangolare con due file di colonne che ripartiscono lo spazio in tre navate e, lungo le pareti, una decorazione scultorea dal V sec. a.C., ereditano diversi elementidella tradizione architettonica di Tagisken. Di pianta quadrata o ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] per l'elaborazione dei quadri e delle sequenze spazio-temporali relativi alle culture preistoriche americane. articolati, cominciandosi a prendere in considerazione, come elementi importanti dei processi evolutivi, anche fatti di ordine ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] altri forniscono elementi preziosi per definire il carattere e gli aspetti particolari della divinità: coppa di Spina con Ganimede (v. vol. vi, fig. 29). L'ampio spazio del tondo interno s'articola in un nodo di membra scattanti, nitide e inesorabili ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] copia. Le incoerenze iconografiche possono consistere in un'errata interpretazione dell'originale: il falsario può ad esempio copiare in forma identica un elemento che la mancanza di spazio nell'originale fa apparire deformato. L'errore può anche ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] una tomba a cassa di tufo collocata nell’esiguo spazio compreso fra il tumulo e l’edificio di culto che anche le cornici di coronamento dell’arco, che mostrano fra i dentelli un fiore a cinque petali, elemento decorativo che non sembra attestato ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...