Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] FS è quello continuo, basato sul confronto per ogni punto dellospazio di frenatura tra la velocità reale del treno e quella è fissata da un apposito programmatore, il cui elemento caratteristico è dato da un condensatore variabile, generatore di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] trauma. Le conseguenze sono rappresentate dalla scomparsa o riduzione dellospazio fra i due corpi vertebrali, con irrigidimento della colonna in quel punto, e dalla compromissione degli elementi nervosi contenuti nel cavo rachideo (midollo spinale e ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] anche un'unica schiera sinistra u di a, che gode delle proprietà 1, 3, purché in 1 si scambi ab L'introduzione di una valutazione stabilisce in U, considerata come uno spazio di cui gli elementi sono i punti, una topologia (ed anzi una metrica; basta ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] nella composizione di esso, disponendo i presupposti tecnici che consentono la modellazione dellospazio stesso in maniera tale che tutti gli elementi che lo determinano (pareti, pavimenti, soffitti, ecc.) possano essere liberamente impostati nelle ...
Leggi Tutto
Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] e per i quali è possibile ricreare uno spazio interno che non abbia riferimento alcuno con le forme esterne dell'architettura che lo contiene, che modifica quello preesistente e dove anche i singoli elementi di arredo sono, in genere, progettati e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] La sua opera costituisce uno degli sviluppi estremi della l. cinese degli anni Ottanta, segnando la scomparsa di ogni relazione di tempo, luogo e spazio, e del contenuto narrativo. Can Xue trasfigura ogni elemento di realtà in immagini fantastiche e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] degli abitanti, tuttavia è indubitato che i primi elementidella nuova istituzione debbono essere cercati poco dopo il mille il gotico d'oltremonte è temperato dal sentimento italiano dellospazio (campate a pianta quadrata) e il pilastro a ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] dellospazio aereo sovietico era stato un fatto di cattivo augurio per l'"incontro al vertice" tra i capi delle archeologica di Stalingrado.
Nella zona boscosa dell'Europa orientale i primi elementidella civiltà del bronzo sono stati importati dal ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] impostare la teoria su queste basi semplici. In ogni punto dellospazio, vuoto od occupato da materia, si lascia individuare un accennati, si osserva che in certi giorni i tre elementidella forza variano irregolarmente in un modo del tutto diverso ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] propria ai vetri dipinti.
Le vetrate dipinte furono uno degli elementi integranti nell'effetto delle costruzioni gotiche che offrivano nelle finestre spazî sempre maggiori. E furono tanto comuni, che sono ancora numerose malgrado le distruzioni ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...