• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [1177]
Fisica [230]
Chimica [413]
Chimica fisica [196]
Medicina [147]
Biologia [142]
Temi generali [146]
Chimica inorganica [102]
Biografie [86]
Industria [80]
Ingegneria [66]

nebulio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nebulio nebùlio [Der. del lat. scient. Nebulium, da nebula] [STF] [ASF] [CHF] Nome dato nel 1914 a un ipotetico elemento chimico supposto presente in alcune nebulose diffuse (in partic. quella di Orione) [...] in base a osservazioni spettroscopiche; si è poi appurato che le righe spettrali a esso attribuite sono dovute ad azoto e ossigeno in condizioni eccezionali di ionizzazione, spec. le righe alle lunghezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

U

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

U U [Forma maiusc. della lettera u] [LSF] Lettera che denomina dispositivi la cui forma la ricorda, come, per es., il tubo a U di un manometro differenziale. ◆ [ALG] Simb.: (a) dell'insieme universo; [...] (b) del gruppo unitario (v. gruppi classici, teoria dei: III 110 b). ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico uranio. ◆ [FSD] Centro U: centro di impurezze derivanti dall'introduzione di idrogeno in cristalli ionici di alogenuri alcalini; la banda d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

Y

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Y Y 〈ìpsilon〉 [Forma maiusc. della lettera y] [ANM] Con Yn(x) s'indicano le funzioni di Bessel di seconda specie. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico ittrio. ◆ [FSN] Simb. del numero quantico detto ipercarica, [...] che è la somma del numero barionico e della stranezza. ◆ [FSN] Particelle Y: famiglia di mesoni pesanti: → ipsilon. ◆ [FTC] [EMG] Simb. del collegamento a stella di tre avvolgimenti, resistori, impedenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – METROLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Y (2)
Mostra Tutti

eka

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eka èka- [Der. del sanscrito eka "uno"] [STF] [CHF] Prefisso che, anteposto al nome di un elemento chimico già conosciuto di un gruppo (o sottogruppo) del sistema periodico, servì nel passato a indicare [...] l'elemento, prevedibile, ma non ancora noto, che lo segue immediatamente. Così, fino alla sua scoperta, il gallio fu chiamato ekaalluminio, lo scandio ekaboro, il germanio ekasilicio, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

He-flash

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

He-flash He-flash 〈éicŠ-i-flèscë o, all'it., acca-é-flèscë〉 [Locuz. ingl. Comp. di He, simb. dell'elemento chimico elio, e flash "lampo"] [ASF] Denomin. con cui s'indica internaz. la reazione nucleare [...] esplosiva per la quale in una stella l'elio si trasforma in ossigeno e carbonio: v. ammassi stellari e associazioni stellari: I 107 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

plurivalente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plurivalente plurivalènte [agg. Comp. di pluri- e valente] [LSF] Sinon. di polivalente, sia nel signif. generico di cosa che serve per più usi o che ha più di un valore, sia nel signif. specifico della [...] chimica, per un elemento chimico che presenta più di un grado di valenza nei suoi composti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

clarke

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clarke clarke 〈klàak〉 [s.m. invar. Dal cognome di F.W. Clarke] [CHF] [GFS] Nella geochimica, l'abbondanza relativa percentuale media di un elemento chimico nella crosta terrestre. ◆ [CHF] [GFS] C. di [...] concentrazione: rapporto fra la percentuale di un elemento chimico in un composto e il c. dell'elemento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

proto-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proto- proto- [Lat. proto-, dal gr. pròtos "primo"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "primo", in ordine di spazio o di tempo. ◆ [CHF] Indica, tra i composti di un elemento [...] chimico che ha valenza variabile, quello in cui l'elemento presenta la valenza minore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

coronio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coronio corònio [Der. di corona (solare)] [STF] [ASF] Ipotetico elemento chimico, sconosciuto sulla Terra, cui erano attribuite alcune inspiegate righe dello spettro della corona solare, prima che B. [...] Edlen, nel 1941, riuscisse a spiegarle come dovute a elementi metallici (Fe, Ni) in condizioni di eccezionale ionizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

uralio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uralio uràlio [Lat. scient. Uralium] [STF] [CHF] Nome di un ipotetico elemento chimico che si ritenne di avere isolato da minerali di platino e al quale fu attribuito numero atomico 75 e peso atomico [...] 187.5; è probabile che si debba identificare con il renio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
eleménto
elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali