Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] dalle concezioni del mondo, ma dal "comportamento chimico dei reagenti stessi", cioè, "dalla cosa stessa "un suono iniziale unito a un suono finale (metalinguistico) denota anche gli elementi seguenti fino al suono finale". Così, aK denota 'a i u ṛ ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] tamil kuruvindam, 1807 in G.B. Brocchi, Trattato mineralogico e chimico sulle miniere di ferro, II), gimkana (< fr. gymkana 38-45.
Cardona, Giorgio R. (1971-1973), L’elemento di origine o di trafila portoghese nella lingua dei viaggiatori italiani ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] ora gli onomaturghi sono realmente due, magari l’uno all’insaputa dell’altro (attinio fu coniato dal chimico inglese J.L. Phipson nel 1881 per designare un elemento i cui sali subivano l’effetto della luce, ma nel 1899 il termine fu ripreso o, meglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ’emozione di tipo non solo razionale, ma anche estetica e poetica, determinata dalla constatazione che con l’ordinamento degli elementichimici il caos dà luogo all’ordine, l’indistinto al comprensibile. Nell’idea di letteratura di Levi non c’è molta ...
Leggi Tutto
POLI-
Poli- è un ➔prefissoide derivato dal greco polỳs ‘molto’. Si trova in parole composte derivate dal greco e dal latino o formate modernamente e indica molteplicità numerica, abbondanza
poliambulatorio [...] specialità mediche’)
polisportivo (‘che riguarda o comprende vari sport o attività sportive’)
In chimica, indica che un elemento è presente in un composto chimico un numero di volte maggiore di uno
polisolfuro
polifosfato
In medicina, si premette al ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...