L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] al successo della teoria del flogisto, gran parte dei chimici della seconda metà del Settecento abbandonò le ricerche di chimica organica e nel 1789 Lavoisier nel Traité élémentaire de chimie le dedicò pochissimo spazio, sostenendo che si trattava ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] è funzione del cambiamento ambientale fu fornita dall'eminente chimico Humphry Davy nel suo curioso Consolations in travel: or non era soltanto un'entità tassonomica, ma rappresentava un elemento di un'antica comunità; egli rifiutava l'idea che il ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...