elio
èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elementochimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] come sottoprodotto di decadimento, nelle acque minerali e nei gas naturali (5÷8 %). Gas incolore, chimicamente inerte, è, dopo l'idrogeno, l'elemento più leggero e più abbondante dell'Universo. ◆ [FBT] E. liquido: denomin. corrente dell'e. liquefatto ...
Leggi Tutto
cobalto
cobalto [Lat. Cobaltum, termine coniato da Paracelso dal ted. kobolet per alterazione di kobold "coboldo", spirito folletto della mitologia nordica] [CHF] Elementochimico, di simb. Co, numero [...] isotopi instabili (v. App. I: VI 658 e, f). Appartiene all'VIII gruppo, 1° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi ed è diffuso in diversi minerali, principalmente come arseniuro e solfuro, in genere associato con nichel e rame. È un ...
Leggi Tutto
ione
ióne [Der. dell'ingl. ion, dal gr. ión "viandante", con allusione alla sua mobilità in un campo elettrico; termine coniato da M. Faraday nel 1834] [FAT] Atomo o gruppo atomico ionizzato, cioè che [...] distorte in un reticolo cristallino: v. centri di colore: I 555 a. ◆ [FNC] I. pesante: uno i. di un elementochimico con numero atomico relativ. grande, che presenta proprietà particolari: v. ioni pesanti. ◆ [FML] Modello a i. rigidi: v. sali ...
Leggi Tutto
stronzio
strònzio [Lat. scient. Strontium, dalle miniere di Strontian, in Scozia, dove fu rinvenuto per la prima volta] [CHF] Elementochimico, appartenente alla colonna a del II gruppo, 2° periodo, [...] grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Sr, numero atomico 38, peso atomico 87.62, di cui sono noti gli isotopi stabili naturali con numero di massa 84 (abbond. relat. 0.56 %), 86 (9.86 %), 87 (7.00 %), 88 (82.58 %), e vari isotopi ...
Leggi Tutto
ausonio
ausònio [uso sostantivato dell'agg. ausonio, per indicare letterariamente l'Italia] [STF] [CHF] Nome dato inizialmente (1934) dagli scopritori all'elementochimico detto in seguito nettunio. ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] e a determinarne l'abbondanza relativa nel miscuglio dei varî isotopi che costituiscono "l'elemento" chimico.
I risultati di tali ricerche sono compendiati nella tabella a pag. 740, aggiornata all'ottobre 1937, che dà i 267 isotopi stabili conosciuti ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] di masse minori di 1 g o maggiori di 500 g.
In chimica, la locuzione portare a p. costante si riferisce al mantenere una sostanza evolutiva costituisce nella pratica pediatrica un imprescindibile elemento di valutazione clinica. Anche per quanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] un fascio di atomi con assorbimento di luce laser. Ottiene il premio Nobel 1997 per la fisica.
Prodotto l'elementochimico transuranico di numero atomico 109. Peter Armbruster, Sigurd Hofmann e i loro collaboratori del Centro per le ricerche sugli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] bang) di una minuscola sfera densissima e caldissima contenente tutta la materia. Da qui si sarebbero successivamente formati gli elementichimici e i corpi celesti, lasciando come traccia una radiazione termica di fondo di corpo nero. La teoria del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] e tali atomi si differenziavano per il loro peso, la loro dimensione e le loro qualità chimiche. Gli 'atomi' degli elementichimici erano le loro parti più piccole, ossia quelle indivisibili, che in nessuna reazione potevano essere create o distrutte ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...