La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e protoni liberi; su oltre un milione di fotografie riprese, circa mille hanno registrato tali eventi.
Scoperto l'elementochimico transuranico con numero atomico 105. Georgij N. Flërov e i suoi collaboratori dell'Istituto di Ricerche Nucleari di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] oltre cinquecento volte quella della bomba a fissione fatta esplodere a Hiroshima nel 1945.
Scoperto l'elementochimico transuranico einsteinio. Tale elemento, di numero atomico 99 e simbolo Es, è individuato dal fisico statunitense Albert Ghiorso e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] salti
Maxwell osservò, alla voce 'Atomo' dell'Encyclopaedia britannica del 1875, che i costituenti finali di un elementochimico avrebbero dovuto somigliarsi come oggetti prodotti in fabbrica. L'analogia, che rendeva omaggio tanto ai meccanismi della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] elettroni si muovevano su orbite circolari intorno al centro. Gli elettroni, in numero proporzionale al peso atomico dell'elementochimico preso in considerazione, si sistemavano in anelli o gusci in grado di contenerne un massimo di otto (spiegando ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] dimensioni sono tali che in un centimetro cubo di aria ci sono dieci miliardi di miliardi di molecole!
Ogni elementochimico è formato da moltissime particelle tutte eguali, chiamate atomi. Una goccia di mercurio è costituita soltanto da atomi di ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] (v. oltre), la m. competente a un corpo quando esso è in quiete. ◆ [FAT] M. atomica: per un elementochimico, la massa di riposo di un atomo dell'elemento, misurata, più che nelle ordinarie unità di misura della m., in unità di m. atomica (simb.: u ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elementochimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] a temperatura ordinaria, si combina rapidamente ad alta temperatura con ossigeno, zolfo, silicio e molti metalli. Chimicamente, si comporta come un elemento non metallico, tetravalente. ◆ [GFS] [CHF] Ciclo del c.: è il più importante ciclo geochimico ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di [...] acidi"] [CHF] Elementochimico, di simb. O, appartenente alla colonna b del VI gruppo, 1° periodo, piccolo, del Sistema periodico degli elementi, di numero atomico 8, peso atomico 16.0, di cui sono noti tre isotopi stabili, con numero di massa 16 ( ...
Leggi Tutto
cadmio
càdmio [Der. dell'ant. nome gr. kadmeía del minerale carbonato di zinco (tuttora noto anche come cadmia) che, insieme alla calamina e altri minerali dello zinco, si estraeva vicino a Tebe, la [...] città fondata dal mitico Cadmo] [CHF] Elementochimico, di simb. Cd, numero atomico 48 e peso atomico 112.41, scoperto nel 1817 da F. Stromeyer in impurezze del carbonato di zinco; se ne conoscono otto isotopi stabili, con numero di massa 106 (abbond ...
Leggi Tutto
azoto
azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elementochimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico [...] , inodore, poco solubile in acqua, di cui le tabelle danno le principali proprietà termologiche e chimico-fisiche. Chim. è pochissimo reattivo, essendo, dopo i gas nobili, l'elemento più inerte (a temperatura ambiente non si combina quasi con nessun ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...