Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] cui nel 1993 venne attribuito addirittura il Nobel per la chimica (Khorana l'aveva già avuto nel 1968 per la medicina di arrivare al suo assemblaggio totale a partire solo da elementi purificati o addirittura sintetici, come nel caso del Poliovirus ( ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] uso sono costituiti da composti inorganici e hanno composizione chimica molto varia. Gli arseniati di piombo e di calcio vasta e si arricchisce continuamente di nuovi derivati. L'elemento comune, che giustifica il nome attribuito all'intera classe ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] del loro costituente monomerico, il glucosio; altri ancora, come la cellulosa o le sderoproteine, formano elementi di sostegno. Lo sviluppo della chimica dei colloidi durante il primo quarto del sec. XX ha stimolato lo studio degli alti polimeri ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] solo piano di simmetria (vibrioni), ma può anche mancare qualunque elemento di simmetria.
Infine, il batterio allungato può essere ritorto a al fallimento di tutti i tentativi di teorie a base fisico-chimica, anche i fatti seguenti.
1 . Non è vero che ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] delle librerie di anticorpi espressi su fagi rappresenti un elemento chiave per garantire il successo e le potenzialità di con maggiore selettività gli stati di transizione di una reazione chimica, rispetto al substrato o al prodotto; viceversa gli ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] di beta-globina, combinate fra loro e legate a un gruppo chimico contenente ferro, chiamato eme. Non esiste quindi il gene per l , non è mai successo che un nuovo strumento, per quanto elementare, non abbia cambiato il corso di un'impresa, se non ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] essenziali per il rilevamento di segnali fluorescenti sono rappresentate da elementi a forma cilindrica con un raggio di 200 nm e la replicazione virale mediante l'aggiunta di alcuni composti chimici che possono diminuire sempre di più la fedeltà ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] ioni K+ e Na+, e ciò in ragione di condizioni chimico-fisiche e di processi metabolici attivi (meccanismi di ‘pompa’). In strutturale, la morte improvvisa aritmica rappresenta un elemento clinico centrale di alcune malattie ereditarie caratterizzate ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] . In ogni organismo qualsiasi carattere, sia esso fisico, chimico o biologico, è il risultato di una qualche interazione tra attività scolastiche, di star fermi e di non diventare elementi di disturbo (i soggetti in questione sono 'iperattivi'). ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] fit dei dati. Lo scopo è la previsione di una proprietà chimica (espressa da un numero reale) di una molecola a partire da come pure in architetture feedforward, i perceptron rappresentano gli elementi di base di tutti gli studi di reti neurali ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...