IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] conosciute, in genere a stramazzo; metodo chimico consistente nel riconoscere la diluizione che subisce fatti su opere esistenti in generale non è possibile d'intervenire modificando elementi, sì da accostare di più l'oggetto che si sta osservando ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] per avere una velocità di reazione praticamente utile, un elemento che si combina con l'ossigeno è capace di ridurre hanno in comune la caratteristica di possedere grande affinità chimica per quasi tutti le specie elementari conosciute e ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] se i diversi metodi di stima danno valutazioni discordanti, si collega in o. b. il tema relativo agli elementichimici le cui concentrazioni variano significativamente a causa di attività biologiche (non conservativi), e quelli che invece non variano ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] . La cattedrale dell'Arcangelo attesta il prevalere degli elementi occidentali, stranieri: è a cinque cupole, nello stile e minerale di ferro. L'industria chimica si concentra a Mosca, ma un combinato chimico è in via di creazione a Bobriki ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] numeriche.
A titolo d'esempio consideriamo il seguente modello matematico elementare: trovare x tale che x²−2px+1=0, dove p il nucleo causa l'abbassamento della frequenza di risonanza (spostamento chimico), osservato per la prima volta nel 1949 da W.D ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] di maggiore flessibilità. Inoltre la mancanza di un'industria chimica che assicuri la produzione di resine e semi-finiti globale non solo dei prodotti, ma anche di tutti gli elementi grafici e architettonici − il cosiddetto corporate design già in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] i loro processi produttivi.
Nell'ultimo decennio il ramo chimico e delle fibre ha assorbito il 18% delle risorse implica pianificazione dei suoli e forte autorità centrale, elementi che, insieme con il precoce differenziarsi di gruppi emergenti ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] a determinarne la velocità. Qualche esempio di natura elementare chiarirà meglio questo concetto.
È noto che l' i rapporti tra l'energia raggiante e le reazioni chimiche, non passeremo sotto silenzio un assai interessante ragionamento elaborato ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] Lo studio geologico e paleontologico dei giacimenti di carbone e delle rocce che li accompagnano, lo studio chimico della composizione elementare, quello fisico, macroscopico e microscopico delle varie parti componenti non lasciano alcun dubbio che i ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] di spinta d'impiego pratico possono essere di tipo chimico (e in tal caso l'aggravio di combustibile s. a. di fig. 17, e si indichi con P il centro di un suo elemento di massa dμ; la gravità in P vale
e quindi la coppia gravitazionale è fornita da CG ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...