Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] attività coordinata dei neuroni è anch'essa un potente elemento di protezione che si realizza attraverso fattori oggi a conversioni analogico-digitali (e viceversa), essendo il segnale chimico graduato mentre il segnale elettrico è un fenomeno 'tutto ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] praticavano un'incisione sulla lingua di quegli infelici, introducendovi un prodotto chimico che rimase un loro segreto. A impedire la fuga erano e la schiavitù come istituto sociale e come elemento indispensabile dell'economia del lavoro. Anche nel ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] ausilî oggi offerti dalle applicazioni delle scienze fisiche, chimiche e biologiche: ausilî, nei quali si concreta polvere, sulla neve.
Le informazioni vengono assunte utilizzando gli elementi di fatto fissati dal sopraluogo ai fini di stabilire: ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] ombelicale, porta ai tessuti il sangue ricco degli elementi nutritivi. In questa serie di esperimenti il tessuto che si prospettavano tre apparivano prioritari: identificare la natura chimica del NGF ed elucidarne il meccanismo d'azione; analizzare ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] dal polonio, riuscì a ottenere un isotopo dell'ossigeno, secondo la reazione:
I varî isotopi di un elemento si distinguono scrivendo il simbolo chimico dell'elemento, preceduto da due indici: quello in alto esprime il valore di Z + N, quello in basso ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] deformazione, senza cambiamento alcuno di stato fisico o chimico, se per definirne lo stato attuale basta giunge anche se si considera il solido come l'aggregato d'infiniti elementi di volume determinati in esso da tre sistemi di piani paralleli ai ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] proprietà è assai utile nelle ricerche di chimico-fisica che hanno per oggetto il rilievo delle formano a gruppi posti in serie, ciascuno di questi gruppi essendo formato da b elementi in parallelo con ab = n. L'intensità della corrente sarà data da: ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] Malawi (Zomba). Nel Marocco è sorto a Safi un complesso chimico (1965). In Egitto è stata costruita una fabbrica, di grandi di ferro, che dà al suolo ma tinta rossastra). Gli elementi solubili nelle zone caldoumide sono portati via dalle acque d' ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] hydrogen in base alla formula che ricavò, con i criterî del tempo, dall'analisi elementare; ne descrisse la purificazione e il comportamento chimico verso gli alogeni. Nove anni dopo Mitscherlich riconosceva lo stesso composto nell'idrocarburo da ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] saggi d'acqua nello stesso punto in cui si misura la temperatura. In tal modo si hanno gli elementi per definire completamente lo stato fisico e chimico dell'acqua in ogni punto.
In particolari ricerche s'impiegano anche termometri di altro tipo, per ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...