STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] alimentari occupano assai più di un milione di persone, quelle chimiche (compresa quella del caucciù e derivati: kerosal, buna, e la condanna dello stesso King o la sporadica comparsa di elementi neo-nazisti addirittura, da una parte, e dall'altra l' ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] , rinunciare a rintracciare queste unità elementari che sono le razze, sarebbe come se la chimica accettasse di rinunziare a rintracciare gli elementi, per andare dietro solo alle associazioni dei corpi complessi, mentre la conoscenza mra e propria ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] le varie forme di concia, sono diverse: nella concia nessun elemento della pelle è eliminato. 2. È generale a tutte le Si ha, così, la concia minerale che, dal punto di vista chimico, è più facilmente spiegabile che non la concia vegetale. L'allume di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di riconoscere che non diversa era la distribuzione degli elementi decorativi e delle scene da quella dei palazzi dipinti murali del Gros sono ad olio su speciale preparazione del chimico Thénard; e del pari non sono affreschi le pitture murali di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] privilegio di pochi e, dall'altro, così ridotta ed elementare nella sua organizzazione, da non richiedere grandi spese: complesse che per gli altri sono le esigenze dei laboratorî di chimica, i quali devono essere in ogni posto forniti in abbondanza ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] , l'età, l'umidità e la temperatura, la composizione chimica, il legno presenta in maggiore o minor grado tali proprietà; carattere particolare per l'influenza di stili medievali. Gli elementi che vengono composti in queste abitazioni sono la stalla ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] tali canali vengono depositate, mediante opportuni procedimenti chimico-fisici, particolari sostanze catalizzatrici (platino, palladio elettronica del combustibile del tipo a catena chiusa.
Elemento di rilievo di tali sistemi è la cosiddetta sonda ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] velocità costante, di fronte alla fessura B della sorgente luminosa S; un elemento di guida F e dei rulli tenditori C e D, provvedono a non è certamente ottenibile nei sistemi a colorante chimico sensibile e a sviluppo colorante. Si può tuttavia ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] di opera antica, sia quello di raccogliere il massimo di elementi (il testo della sceneggiatura, anche se essa rappresenta solo il modesti risultati, o per via chimica o per via fisica. Per via chimica si possono studiare trattamenti che rigenerano ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] forze fisiche esterne che tendono a strutturare le unità caotiche di un sistema chimico molecolare viene a mancare nei sistemi biologici. Qui, invece, l'elemento di ordine, capace di organizzare le componenti eterogenee del sistema, è rappresentato ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...