Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] ottenuto anche in molti altri laboratori e per i nuclei di molti altri elementi (v. fig. 46). Poiché il grado di polarizzazione nucleare dipende saturata. È utile rendere molto ruvida la superficie assorbente: per esempio, nel pompaggio a freddo dell ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] S in tal caso è costituita da un unico elemento che rappresenta il coefficiente di riflessione della terminazione. 3 costituiscono un isolatore a effetto Faraday privo della lama assorbente, per cui si ha trasmissione completa nella direzione 2→3 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 249 del californio con l'isotopo 18 dell'ossigeno; per il nuovo elemento è proposto il nome 'seaborghio', simbolo Sg, in onore del premio dato che l'ozono atmosferico è fortemente assorbente nei riguardi delle radiazioni ultraviolette emesse dal Sole ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] radiazione esercitata da un'onda su un ostacolo (riflettente o assorbente), per valori diversi di x, o studiando (alle risposta in frequenza. Da tali caratteristiche si vede che l'elemento si comporta come un filtro capace di far ritrovare all'uscita ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] magnetico, per citare solo qualche esempio, sono tutti elementi che danno informazioni preziose sulla sorgente o sul mezzo che a fare le loro osservazioni attraverso l'atmosfera instabile e assorbente della Terra.
Bibliografia.
Brown, R. H., Lovell, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] i rivelatori di raggi X e raggi gamma oltre l'atmosfera assorbente e diffondente della Terra e così ebbe inizio l'esplorazione dell' Roche, che forma un disco di accrescimento intorno all'elemento compatto del sistema binario. Binarie di raggi X con ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] 0). Le oscillazioni di cui si è dato un esempio elementare sono comuni nell'atmosfera e nell'oceano, e vengono dette , separatamente per i vari gas e complessivamente: l'atmosfera è poco assorbente in alcune finestre spettrali tra 1 e 5 μm, e in due ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo [Der. del lat. scient. Plumbum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pb, numero atomico 82, peso atomico 207.2, appartenente al IV gruppo, colonna b, del 3° periodo, grande, del Sistema periodico [...] degli elementi, di cui si conoscono quattro isotopi stabili, con numero di massa 204 (abbond. relat. 1.4 %), 206 (24.1 %), 207 (22.1 %), 208 (52.4 e tetravalente; per il suo grande potere assorbente nei riguardi di radiazioni nucleari, ha importanti ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] barra di controllo; barre ad arricchimento più elevato sono impiegate al centro dell'elemento di combustibile. Quattro barre a elevato arricchimento contengono un materiale assorbente (veleno bruciabile) a base di ossido di gadolinio per il controllo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] lo provò con il suo laser a cristallo di rubino. Un elemento necessario in questo strumento è costituito da una pompa ottica in grado carica attraverso i due contatori. Ponendo materiale assorbente tra di essi si otteneva quindi una misurazione ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, pezzo di panno o di tela; in partic.,...
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...