Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] potere del giudice di dichiarare d’ufficio la nullità, l’ulteriore elemento che non vi sia opposizione della parte protetta, si pone sulla base del riconoscimento di una ragione assorbente e senza compiere alcuna valutazione o riferimento ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] al pensiero religioso, che possiede una capacità assorbente nella comprensione e spiegazione dell'intera realtà. reagisce, al di là, per dirla in termini moderni, dell'elemento psicologico che lo sorregge: l'intenzione, nel diritto primitivo, non ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] competenza giurisdizionale richiamano il legame di un elemento della fattispecie processuale con un determinato luogo interno reg. UE n. 1215/2012, dato il legame pressoché assorbente dell’oggetto della lite con un dato ordinamento nazionale. A ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] legislatore europeo conferisce un rilievo in qualche misura assorbente rispetto all’organizzazione di tendenza tout court. A tempo dalla nostra giurisprudenza sullo speciale rilievo che l’«elemento fiduciario» e la «richiesta comunanza con il datore ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] Plenaria n. 4/2011. In ogni caso l’anzidetto elemento non è per nulla distintivo: se, alla luce della 3655/2011, secondo cui – anche volendo prescindere dal «preliminare e assorbente» profilo dell’autonomia processuale degli Stati – manca nella c.d. ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] ed interna: cfr. Trimarchi Banfi, F., L’elemento soggettivo nell’illecito provvedimentale, in Dir. amm., 25.3.1988, n. 447); all’inutilità del procedimenti quando esistano motivi assorbenti di rigetto apprezzabili prima facie (art. 21 octies, co. 2, l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] cessazione dello stesso. Tuttavia non può trattarsi di elemento decisivo, in quanto si tratta pur sempre un criterio del numero totale dei dipendenti.
Il secondo parametro risulta assorbente rispetto al primo: per effetto della norma che impone ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] ma anche al diverso criterio, divenuto assorbente, della disponibilità o meno a fornire 2009, n. 24653). Tale utilizzo pare consentito anche nella ipotesi di elementi probatori acquisiti in violazioni di leggi dello Stato richiesto (si veda in ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] ipotesi non merita, però, di essere accolta per l’assorbente rilievo che nel previgente codice una disciplina così severa era di verifica a opera della Camera della sussistenza degli elementi almeno formali prescritti dalle norme per la valida ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] che esso assume una portata funzionalmente assorbente al punto da considerare utile per la revisione del sistema sanzionatorio che rimodula le soglie ed alcuni elementi delle fattispecie delittuose, introducendo, tra l’altro, una nuova formulazione ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, pezzo di panno o di tela; in partic.,...
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...