RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537)
Aldo Gilardini
Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] riduzione mediante rivestimento del bersaglio con materiale assorbente. I disturbi passivi di confusione consistono invece rientrare come caso limite anche i sistemi con due soli elementi radianti nel piano focale di un riflettore; si possono avere ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] sabbiose che nelle argillose, perché quelle, avendo minore potere assorbente e di ritenzione per l'acqua, ne formano minore terra, ha qualità morali superiori e costituisce un elemento di stabilità nell'organismo sociale.
A diminuire gli svantaggi ...
Leggi Tutto
SENSORE.
Fabiana Arduini
Laura Micheli
Daniela Romanazzo
Roberto Steindler
– Sensori di grandezze chimiche. Classificazione e proprietà. Biosensori elettrochimici. Bibliografia. Sensori di grandezze [...] biosensore è un dispositivo analitico che incorpora un elemento di riconoscimento biologico (o di derivazione biologica) emissività del misurando, evitare la presenza di un mezzo assorbente tra misurando e s., cautelarsi dall’emissione dell’ ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] liquido dalla superficie e si cosparge quest'ultima di materiale assorbente (per es. talco in sospensione in un liquido raramente di gas inerte) e cosparso di acqua saponata; oppure l'elemento intero (se di piccole dimensioni) è immerso in un bagno ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] calcio è costante. Ma quale sia l'ufficio di questo elemento non è ancora sufficientemente chiarito: stando però alle ricerche di radici dell'olivo, per la formazione dei peli assorbenti e per la costituzione e ispessimento delle pareti cellulari ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] 651°. Cristallizza in prismi esagonali (rapporto assiale 1:1,6242). Il lato della cella elementare è di 3,22 Å, l'altezza di 5,23 Å.
Il magnesio è ); ha azione lassativa blanda, antiacida, assorbente nelle dispepsie flatulente; serve come eccipiente ...
Leggi Tutto
S'intende per calcestruzzo ogni conglomerato, composto da materiali inerti (sabbia, ghiaia, pietrisco, ecc.) riuniti insieme, in presenza di un'opportuna quantità d'acqua, da un materiale cementante o [...] vòlte, il calcestruzzo costituì dapprima l'unico elemento costruttivo. In seguito, il calcestruzzo venne usato
"La forma dovrà essere collocata sopra una superficie piana, non assorbente (tavola di legno o lastra di calcestruzzo), e l'operatore ...
Leggi Tutto
Fase σ negli acciai inossidabili. - La formazione della fase σ nelle leghe ferro-cromo e ferro-cromo-nichel, segnalata già dal 1927 da Bain e Griffiths e confermata definitivamente da S. Eriksson nel 1934, [...] Mn56, Ta182.
Per questo motivo occorre un accurato controllo degli elementi di lega, in modo da evitare o da tenere estremamente bassi in organi di regolazione e schermatura per il loro potere assorbente per i neutroni termici. Il boro infatti ha un' ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] che i cristallini della sostanza inattiva, pur possedendo gli stessi elementi di s., erano in realtà di due forme, una l per spezzare qualche legame molecolare, uno, il più assorbente dei due isomeri, può allora venir distrutto più rapidamente ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettroacustico atto a trasformare energia elettrica a frequenza acustica in energia acustica e in quantità tale da irradiare sufficiente potenza in una stanza o all'aria aperta; analogamente [...] al centro di uno schermo infinito, piano e non assorbente, le caratteristiche impedenza e resistenza di radiazione sono quelle 259 e grammofono, in questa App.). L'elemento piezoelettrico così costituito viene meccanicamente collegato alla membrana ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, pezzo di panno o di tela; in partic.,...
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...