GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] giurisdizione amministrativa talune materie la cui natura è tale "che l'elemento patrimoniale o di diritto civile è inseparabile da quello pnrncipale ed assorbente di diritto pubblico".
Organi della giustizia amministrativa. - Sono il Consiglio di ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] 'assimilazione, la lunghezza del tubo aumenta la superficie assorbente, resa anche maggiore dalla presenza di pieghe e dai arteria gastrosplenica), le quali provvedono a nutrire gli elementi cellulari epatici e splenici perché possano compiere le loro ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] adattate a un'assai più ampia disponibilità di questo elemento.
Tutte queste specie - la grande maggioranza del regno il sangue, è tale da offrire il massimo di superficie assorbente nel minimo volume, e farne quindi l'organo più specificamente ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] l'effetto che si ottiene pensando che lo strato assorbente costituisca la superficie d'una sfera vuota, nel azione elettrostatica d'un dipolo e l'ordinario campo magnetico indotto da un elemento di corrente - si ha:
Di notevole in queste formule c'è ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] , II, 11, Roma 1928, p. 71, n.1) questo elemento che si aggiunge alla cosa senza fondersi con essa in unità, venendo ci appare l'espressione più genuina del carattere autonomo, assorbente, sovrano, della originaria proprietà romana; ci rappresenta l' ...
Leggi Tutto
Nel dopoguerra la Direzione generale delle Accademie e B. affrontò il pesante lavoro di ricostruzione o di restauro di 325 istituti colpiti da danni diretti (bombardamenti) e indiretti (infiltrazioni d'acqua, [...] dall'Inghilterra vennero inviati ingenti quantitativi di carta assorbente. Gravemente danneggiata anche la b. della Sinagoga , può quindi diventare un centro di cultura e un elemento fondamentale nel previsto Consorzio fra le b. della provincia ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] " (ramo inferiore) e livello "l" (ramo superiore) di un elemento di memoria binario. Occorre osservare a questo proposito che la presenza di ora una cavità ottica riempita di materiale assorbente risonante con la radiazione incidente, la cui ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] di riflessione quando la superficie dell'oggetto illuminato non assorbente appare 'liscia' alla lunghezza d'onda λ della fisico, quale l'aria o l'acqua. Quindi, un secondo elemento da considerare è l'interazione che avviene tra l'energia radiante e ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] della coltura: a superfici assorbenti minori si manifestano necessarie più elevate concentrazioni ioniche, sia nella soluzione che sulla superficie degli aggregati terrosi.
Resta da accennare alle forme degli altri elementi assorbiti allo stato di ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] la presenza d'interstizî (pori) entro la materia assorbente, i quali sono visibili anche con un modesto ingrandimento che suole indicarsi con Z, si dice numero atomico e caratterizza l'elemento. Le dimensioni del nucleo sono dell'ordine di 10-12 cm., ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, pezzo di panno o di tela; in partic.,...
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...