SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] e Bunsen, si poté comprendere in quale modo e da quali elementi esse sono generate. Lo spettro solare che così si osserva è quello solari per ogni ciclo undecennale, 6. la materia assorbente emessa dal Sole, come viene indicato dalle protuberanze e ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] , nel caso di carboni ottenuti a temperatura bassa, può darsi che di elemento libero ci sia ben poco.
Per il coke v. sopra quanto si è così recuperarsi (benzolo) essicando poi nel vuoto.
Altro assorbente è il carbone di ossa o nero animale (lo ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] coefficiente di ritiro si riduce a circa l'1,2%. In generale gli elementi di lega devono esser aggiunti all'alluminio puro in forma di lega madre 30%). Il suo basso potere emissivo e assorbente lo rende consigliabile come materiale di copertura nelle ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] di una grossa lente): nel gas fluoro il più attivo degli elementi, brucia con vivacità solo a 700° (la grafite a 500 estrae per tal modo dalle loro soluzioni (v. Carboni assorbenti in carbone); proprietà che si fa dipendere dalla disposizione ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] . I pennelli erano di giunco flessibile, fibroso e assorbente, simili alle "penne" usate dai ceramografi greci. abbia un'origine piuttosto recente e sia da considerarsi un elemento acquisito estraneo alla civiltà boscimana e appreso forse da qualche ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] molluschi terrestri e d'acqua dolce.
Etnologia. - L'elemento indiano conta, secondo il censimento del 1921, compresi se si pensa alla capacità di produzione italiana e al potere assorbente del Guatemala. I valori più alti sono dati dai tessuti di ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] al potere assorbente del terreno. I nitrati infatti agiscono prontamente, ma il potere assorbente del terreno azione, come il perfosfato.
Concimi azotati. - L'azoto è l'elemento fondamentale per la vita delle piante e il suo impiego come concime ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] agenti patogeni, altri aspetti non meno essenziali ed altri elementi di sommo interesse hanno variamente concorso all'affermazione di nuovi (migrazione differenziale in un mezzo assorbente), ultracentrifugazione (migrazione differenziale in un ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] nella fabbricazione della dinamite, essendo anche assorbente e leggiera. Serve perciò opportunamente come loro ceneri. In tal caso si effettua una vera concentrazione degli elementi fertilizzanti e si evitano gravi spese di trasporto, ma dell'azoto ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] divenuta da un cinquantennio a questa parte sempre più assorbente e preponderante in Europa, sia come mercato artistico prestata dal depositario (è noto che la gratuità non è elemento essenziale del contratto di deposito), specie se si considera che ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, pezzo di panno o di tela; in partic.,...
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...