(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] discoprendo, e cioè, il potere dominante ed assorbente che esercita il sangue del bianco sulla d'opera.
Più esattamente, la posizione, a quella data, dell'elemento italiano risultava la seguente:
La prevalenza anche qui, spetta allo stato ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nel British Museum di Londra. Malgrado tutta la perfezione dei singoli elementi, non si può parlare però di composizione pittorica organica nello sono l'esecuzione su seta oppure su carta fortemente assorbente e l'uso di pigmenti: inchiostro di Cina ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Letteratura), francesi, spagnoli, ecc.
Ma un nucleo di elementi molto importante è quello formato dalle parole esotiche di lingue dell'estinta bellezza ellenico-romana non fu tanto assorbente da chiudere l'immaginazione e la sensibilità dei ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] cellulosa di sparto e a quella di pioppo; la carta assorbente fine e quella che serve per la fabbricazione della pergamena si spazio e a ottenere il massimo lavoro da ogni singolo elemento. Così si trovano installati raffinatori a due cilindri, oppure ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] si trovava a Mantova, sul sito e la forma dei due elementi acqua e terra. Egli attese soprattutto, a Verona e a Ravenna allora non sempre lo spirito poteva avere un'occupazione degna e assorbente, e che allo scherzo e all'ingiuria il costume del ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] i bacilli di Koch appaiono colorati in rosso, gli altri germi e gli elementi cellulari in blu (v. batterio). Se questo metodo riesce negativo, è tubo digerente, la medicazione, secondo i casi, assorbente (magistero o carbonato di bismuto, molino), ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] a territorî che dipendono dallo stato, ma non sono elementi di esso. Circa le condizioni che determinano la qualità essendo stati annessi tutti i suoi territorî, lo stato assorbente diviene titolare dell'intero patrimonio dello stato scomparso. Fu ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] 25 nel Physalus. E assai vario è pure l'addensamento degli elementi sensitivi: ché, negli occhi composti, da poche decine di ommatidî tali adattamenti di luminosità sostituendo al pigmento assorbente uno strato riflettente, variamente costituito ( ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] con una pennellessa in leggiero strato su di un foglio di carta assorbente e sovrapponendovi un foglio di carta velina, poi un altro strato il famoso calligrafo Joan Marco Cinico rappresentarono l'elemento locale incoraggiante l'arte nuova. I testi ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] le dava l'acqua, Thurioi, e divenne una città florida. L'elemento non ateniese vi prese però presto il sopravvento, e non si stranieri o è impedita o è subito esposta all'azione assorbente delle opposte sovranità territoriali.
Bibl.: G. T. Raynal, ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, pezzo di panno o di tela; in partic.,...
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...