L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] sono formati da molti tessuti differenti, che in realtà sono gli elementi degli organi. Proprio come la chimica ha i suoi corpi semplici della vita organica, arterioso, venoso, esalante, assorbente o linfatico) e quattordici 'particolari' o ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] partire dalla prima lamina deposta, utilizzando una barra come elemento di separazione se gli angoli sono differenti. Per su tutta l’estensione del componente, uno strato assorbente che intercetta l’eccesso di resina dovuto alla compattazione ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] decisione in sede di omologazione, alla luce degli altri elementi nel frattempo acquisiti (in una valutazione, s’è tra i destinatari della tutela, fatto salvo il carattere assorbente dell’eventuale fallimento, ove dichiarato. Così può dirsi per ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] specialità non potendosi considerare quella parte come assorbente altre discipline speciali, quali, ad esempio, . 50-54 c.p.). L’eventuale assenza dell’uno o dell’altro elemento “esimente” conduce la valutazione del caso concreto verso l’una o l’ ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] potere del giudice di dichiarare d’ufficio la nullità, l’ulteriore elemento che non vi sia opposizione della parte protetta, si pone sulla base del riconoscimento di una ragione assorbente e senza compiere alcuna valutazione o riferimento ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] al pensiero religioso, che possiede una capacità assorbente nella comprensione e spiegazione dell'intera realtà. reagisce, al di là, per dirla in termini moderni, dell'elemento psicologico che lo sorregge: l'intenzione, nel diritto primitivo, non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] sua superficie gelata. Quest'ultima appare priva di crateri, elemento che denota un'origine recente del satellite, e sovrastata da nel 2004 per catturare in una speciale trappola di gel assorbente il materiale della sua coda, per riportarlo a terra ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] competenza giurisdizionale richiamano il legame di un elemento della fattispecie processuale con un determinato luogo interno reg. UE n. 1215/2012, dato il legame pressoché assorbente dell’oggetto della lite con un dato ordinamento nazionale. A ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] legislatore europeo conferisce un rilievo in qualche misura assorbente rispetto all’organizzazione di tendenza tout court. A tempo dalla nostra giurisprudenza sullo speciale rilievo che l’«elemento fiduciario» e la «richiesta comunanza con il datore ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] Plenaria n. 4/2011. In ogni caso l’anzidetto elemento non è per nulla distintivo: se, alla luce della 3655/2011, secondo cui – anche volendo prescindere dal «preliminare e assorbente» profilo dell’autonomia processuale degli Stati – manca nella c.d. ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, pezzo di panno o di tela; in partic.,...
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...