Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] di H e He. Gli spettri sono quelli tipici di un gas in cui gli elementi che hanno un potenziale di ionizzazione inferiore a 20-30 eV (H, He, O, per dimostrare la presenza di un materiale assorbente. Ora un'altra dimostrazione può essere data ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Ottanta dell’Ottocento per registrare l’effettiva scomparsa di questo elemento connotativo della tradizione urbana di antico regime (Insolera 1973, il rischio di creare una «capitale assorbente», criticando lo sperpero di denaro pubblico per ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] futuro, comincerà solo nel Quattrocento a cedere ad ò. Scompare invece in età moderna il perfetto ed è un elemento caratteristico del dialetto attuale, nonché dell'italiano regionale nel Veneto, l'uso generalizzato del passato prossimo (61); ma ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] potere politico e di gestione materiale delle risorse è talmente assorbente da non lasciare tempo per la ricerca.
b) I degli Stati Uniti e del Giappone. Emergono da ciò due elementi importanti per la politica della ricerca: la necessità di valutare ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] del potere temporale in relazione con l’imperatore Costantino è un elemento che sopravvive per lungo tempo come dimostra la gran pompa di essere pagano, cioè brutale, ferreo, dispotico, assorbente e persecutore, e diventò non solamente cristiano, ma ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] stato giudicato dalla Corte come un criterio sufficiente ed assorbente per escludere il contrasto con l’art. 3 Cost com’è quella del licenziamento illegittimo, entrambi questi elementi di giudizio (pertinenza e congruenza) avrebbero potuto essere ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] di dolore» che è infine «il più profondo e continuo elemento poetico della vita italiana, che la riscatta, sul suo piano la televisione ha reso apparentemente irradiante ma in realtà assorbente e funzionante da tampone che schiaccia ogni differenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] raggiungere Venere, e così avevano tentato. L'elemento di novità cruciale era il maser (microwave catturate, in grado di innalzarsi al di sopra dell'atmosfera assorbente della Terra. Gli scienziati americani scoprirono che, come previsto, ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] . Gotti 2005, p. 74). La composizione con elementi greco-latini, che combina elementi non liberi, cioè non vitali autonomamente, tratti dalle per ragioni stilistiche: acclaramento, adduzione, assorbente agg., assumere, conferente agg., confliggere ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] l’apparato radicale delle piante, in quanto la capacità assorbente delle radici non è sufficiente a vincere le forze di o letti fluidizzati (nei quali la biomassa si sviluppa su elementi di materiale solido inerte che vengono mantenuti in stato di ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, pezzo di panno o di tela; in partic.,...
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...