Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] a dover essere messe in evidenza. Vi si aggiunge un elemento di non minore rilievo se si considera il suo rapporto, Concilio, giudicato dal Sarpi inessenziale; e la preoccupazione assorbente di salvaguardare il potere papale, che il Sarpi ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] imprese", ma è una specie di carta bianca (o carta assorbente) che si inzeppa (e inzuppa) di eventi chiamati, convocati di questo mio intervento sia subito dichiarato. Credo - non ho elementi per affermarlo in altro modo che con un atto di credenza ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di facile rilievo dell'attività di sintesi di nuovi elementi da parte del midollo osseo.
La determinazione della resistenza raccogliendo ogni 30 secondi, su un foglietto di carta assorbente, il sangue che sgorga spontaneamente dalla cute del lobo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] lo provò con il suo laser a cristallo di rubino. Un elemento necessario in questo strumento è costituito da una pompa ottica in grado carica attraverso i due contatori. Ponendo materiale assorbente tra di essi si otteneva quindi una misurazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] il quale questi tre acidi si combinavano rispettivamente con la terra assorbente e i due alcali, mentre l'ottava dava l'ordine .
Anche nella sua opera chimica più importante, gli Elementa chemiae (1732), il medico olandese accettava l'idea che ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] successo per la determinazione di oltre sessanta elementi. I vantaggi principali della tecnica dell'assorbimento atomico sono l'elevata sensibilità, dovuta alla grande concentrazione degli atomi assorbenti allo stato fondamentale, l'accuratezza, dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] riferimento più univoco a fra' Bartolomeo si qualifica come elemento fondante per l'avvio a riletture adattate e indipendenti. di buon livello, del tempo. Da qui l'attenzione assorbente per l'individuazione di programmi tematici organici ai quali G ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] purezza insidiata dei giovani, di preparare con palestra elementare le coscienze degli studenti secondari ai futuri doveri religiosi collocazione". Il nuovo indirizzo di vita, pur assorbente per le crescenti responsabilità dell'ufficio vaticano e l ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] .
Clero curato e strutture parrocchiali
Fra i possibili elementi di tensione e di scontro che potevano insorgere fra non solo dei vivi ma anche dei defunti una funzione assorbente e remunerativa.
1. I decreti del concilio provinciale, svoltosi ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] modificati in qualche modo, e perché il peso assorbente della santità di Luigi determina per il resto nelle un fatto, che nell'insieme le fonti mostrano di aver colto l'elemento più caratterizzante di Federico, la sua forza e al tempo stesso il ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, pezzo di panno o di tela; in partic.,...
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...