TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] 4° e il 7° giorno si sviluppano in vitro i varî elementi scheletrici a forma simile alla normale, mentre al momento dell'espianto sottile (peli radicali) per aumentare la superficie assorbente. Per questi suoi caratteri speciali l'epidermide radicale ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] , in Fiandra, da cui l'arte della maiolica, con elementi ornamentali anche faentini, passa in Inghilterra dopo la metà del secolo L'uso di adoperare, per i cocci di materia molto assorbente, lo smalto metallico come fondo destinato ad accogliere la ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] barra di controllo; barre ad arricchimento più elevato sono impiegate al centro dell'elemento di combustibile. Quattro barre a elevato arricchimento contengono un materiale assorbente (veleno bruciabile) a base di ossido di gadolinio per il controllo ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] . Per scoprire la zona da cui si origina l'eco, si procede per tentativi coprendo successivamente diversi elementi di superficie con materiale assorbente, fino a constatare la scomparsa dell'eco medesima.
Con questi metodi si esaminano le forme degli ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] In generale sono deficienti le funzioni digerente, assorbente e assimilativa per una meiopragia funzionale sia del sistema muscolare anteriore più forte.
Lo stato astenico, elemento fondamentale di questi tipi di costituzione, è e deve essere ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] raggi β o γ emessi da una sostanza radioattiva, si determina lo spessore o la densità dell'assorbente, il livello di un liquido, ecc. Si noti che per elementi leggeri che non hanno isotopi radioattivi adatti (ossigeno, azoto, in certi casi idrogeno e ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] , tanto da assoggettare a sè, in misura sempre più assorbente, anche i procedimenti di produzione normativa e di posizione dell ad una pura e vuota attività di costruzione degli elementi logici che risultano dalle norme (si ridurrebbe veramente ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] donde la funzione sempre più importante, e potrebbe dirsi assorbente, che la "copertura" (difesa dei confini) valle del Liri e la linea litoranea. Cassino ne era l'elemento fondamentale. Fu costruita dai Tedeschi. Occupata nel gennaio 1944, fu da ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Zr; peso atomico 91,22; numero atomico 40. Fu scoperto da M. H. Ḱlaproth nel 1788 in un minerale dell'isola di Ceylon, detto Zircone; e fu isolato [...] acqua, il biossido di zirconio viene impiegato nella röntgenodiagnostica, dato che è assolutamente innocuo, e che presenta forte potere assorbente per i raggi X. È anche impiegato al posto del biossido di stagno per la fabbricazione di smalti.
Fuso ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Per i nobili umanisti rimasti in patria la partecipazione assorbente all'attività di governo lasciava poco spazio agli otia. suoi libri in ventiquattresimo come entità isolate; li vedeva come elementi di un tutto, di una vera e propria collana. ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, pezzo di panno o di tela; in partic.,...
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...