– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] che fosse la rispettiva origine. Dei quattro ‘elementi’ che il giurista emiliano riteneva concorrenti nella dal 1936, di diritto comune. Ma l’impegno a Roma era assorbente, tanto più che nel 1932 fu nominato sottosegretario all’Educazione nazionale e ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] pigmento nelle vernici; è dotato di azione essiccante e assorbente.
Carbonato di z. Ha formula ZnCO3; cristalli bianchi insolubili
Tecnica
Metallurgia e produzione
Lo z. è rarissimo come elemento nativo. I minerali di z. che hanno interesse per ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] usata come catalizzatore in alcune sintesi organiche e come assorbente dell’etilene. Il bromuro mercurico ha formula HgBr2; si professionale nei lavoratori esposti ai vapori di questo elemento, oppure accidente terapeutico, per cure prolungate e ...
Leggi Tutto
tramezzo Elemento posto in mezzo ad altri elementi, in particolari significati tecnici.
Il t. è un muro che non fa parte dell’ossatura resistente di un edificio, ma ha solamente la funzione di suddividere [...] di legno, lastre di conglomerato di pomice ecc. Per un buon isolamento acustico si adottano speciali strutture a doppia parete, con l’intercapedine riempita di materiale assorbente. Per edifici di carattere particolare si usano anche t. spostabili. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] regione, dando origine ai Melanidi. Nelle giungle furono però i Veddidi l'elemento più attivo, e ad essi si deve l'origine di una forma del SO., anche dall'azione disgregatrice e assorbente delle grandi piantagioni coloniali che sono diffuse nel ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] Solo recentemente si è considerato come principale e assorbente l'interesse che aveva lo stato a vedere Commento al cod. di proc. pen., voll. 7, Torino 1918; L. Lucchini, Elementi di proc. pen., 4ª ed., Firenze 1920; V. Manzini, Trattato di dir. ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] quantità d'aria insufflata. È facile comprendere che dei tre elementi è la corsa di tiro che meglio si presta alle correzioni massa di necessaria purezza e limpidezza, di limitato potere assorbente, di ottimo equilibrio molecolare, libero da bolle e ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] non è usata industrialmente, perché il suo potere assorbente è molto limitato.
Processo Orkla. - Questo a trovare più conveniente di metterle in commercio sotto forma di zolfo elemento, che è d'impiego più comodo e consente una forte economia sulle ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] carattere di semipermeabilità parziale o totale delle pareti cellulari assorbenti conferisce al processo di assorbimento idrico carattere indipendente dall'assorbimento degli elementi disciolti nell'acqua stessa; la soluzione assorbita dall'apparato ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] per le righe del sodio le proprietà emissive e assorbenti dell'arco; ma spetta a Kirchhoff l'aver precisate ν non potesse variare che per valori multipli di un medesimo "Energie-element" hν, essendo h una costante universale, ora detta di Planck, ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, pezzo di panno o di tela; in partic.,...
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...