Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] l’impero o con altri potentati, fornendoci così una serie di elementi di grande ausilio per cogliere il senso di molti importanti eventi e dalla prospettiva municipalistica, e questa è così assorbente da relegare solo sullo sfondo il senso ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] radiazione esercitata da un'onda su un ostacolo (riflettente o assorbente), per valori diversi di x, o studiando (alle risposta in frequenza. Da tali caratteristiche si vede che l'elemento si comporta come un filtro capace di far ritrovare all'uscita ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] cortocircuiti e quindi riducendo la superficie assorbente intestinale nei riguardi degli ingesti, di pneumonectomia un medico affetto da cancro del polmone isolando gli elementi dell'ilo singolarmente e sezionandoli dopo averli legati: anche questo ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] magnetico, per citare solo qualche esempio, sono tutti elementi che danno informazioni preziose sulla sorgente o sul mezzo che a fare le loro osservazioni attraverso l'atmosfera instabile e assorbente della Terra.
Bibliografia.
Brown, R. H., Lovell, ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] cellula macrofagica di Kupffer, 1/3 di cellula sinusoidale. Con questi elementi è stato costruito un ente la cui struttura è fornita di un di microvilli, che ne aumentano la superficie assorbente; ha la duplice funzione di assorbimento di materia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] i rivelatori di raggi X e raggi gamma oltre l'atmosfera assorbente e diffondente della Terra e così ebbe inizio l'esplorazione dell' Roche, che forma un disco di accrescimento intorno all'elemento compatto del sistema binario. Binarie di raggi X con ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] materiale, all'equilibrio termodinamico, risulta dunque assorbente. È tuttavia possibile, fornendo dall'esterno A e B, che utilizzano le due facce terminali come elementi per produrre la necessaria retroazione positiva, sono indicati come laser ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] piano di simmetria (vibrioni), ma può anche mancare qualunque elemento di simmetria.
Infine, il batterio allungato può essere ritorto a per spezzare qualche legame molecolare, il più assorbente dei due enantiomeri verrà allora distrutto più ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] dalle tre porte aperte sulla facciata della skenè, mascherata da elementi scenografici e architettonici. Alla fine del 5° secolo a.C erano ridotte al minimo; a ciò contribuiva il potere assorbente dei palchi e del pubblico nella platea.
Verso la ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] l'attenzione prevalentemente sullo Stato, quale forma assorbente della socialità, e sui suoi rapporti diretti fornito un modello valido, ben individuato nei suoi fondamentali elementi strutturali e nella sua netta opposizione al grande Stato. ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, pezzo di panno o di tela; in partic.,...
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...