• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Matematica [86]
Algebra [33]
Storia della matematica [24]
Geometria [13]
Fisica [18]
Analisi matematica [13]
Fisica matematica [12]
Temi generali [10]
Biologia [9]
Informatica [7]

CASORATI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASORATI, Felice Eugenio Togliatti Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] e Riemann; alle varie specie di funzioni (esplicite e implicite, algebriche e trascendenti, ecc.) e alle operazioni su di esse; allo l'invarianza di certe funzioni dei coefficienti dell'elemento lineare della superficie e delle loro derivate rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASORATI, Felice (3)
Mostra Tutti

continuo e discreto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

continuo e discreto Paolo Zellini Un enigma che la matematica ha sempre cercato di risolvere Sono molte le domande che ci spingono a cercare una definizione del continuo. Lo spazio è composto di punti? [...] storia, una concezione aritmetica o algebrico-analitica, anziché geometrica. Tale spostamento 1/2 1 La divisione può quindi procedere all'infinito senza mai arrivare a elementi atomici o indivisibili (anche se non si può escludere, solo per questo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – NUMERI INTERI NATURALI – TEOREMA DI PITAGORA – PARADOSSI DI ZENONE – DISCRETO E CONTINUO

reticolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

reticolo reticolo in algebra, insieme R dotato di un ordinamento parziale (largo) tale che per ogni coppia di elementi a e b di R, sono definiti il loro → minimo comune maggiorante (denotato con a ∨ [...] Equivalentemente, un reticolo può essere definito in modo puramente algebrico come un insieme R dotato di due operazioni binarie interne ∧ e ∨ associative e commutative rispetto alle quali ogni elemento di R è idempotente (→ idempotenza) e che sono ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – MASSIMO COMUNE DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – ORDINAMENTO PARZIALE – SOTTOINSIEME PROPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reticolo (2)
Mostra Tutti

campi di numeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Campi di numeri Massimo Bertolini Sia α un numero algebrico, cioè un numero complesso che soddisfa un’equazione algebrica p(x)=0, dove p(x) è un polinomio di grado n≥1 avente coefficienti nel campo [...] di OΚ  appartengono a OΚ e inoltre l’opposto −k di ogni elemento k di OΚ è ancora un elemento di OΚ . A titolo di esempio, l’anello degli interi algebrici del campo ciclotomico K=ℚ[ζm] è l’anello ℤ[ζm], contenente tutte le espressioni polinomiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ARITMETICA – TEOREMA DI KRONECKER-WEBER – FUNZIONE ESPONENZIALE – EQUAZIONE ALGEBRICA – ERNST EDUARD KUMMER

Boole, algebra di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Boole, algebra di Boole, algebra di particolare struttura algebrica, introdotta originariamente da G. Boole. Permette di effettuare un calcolo algebrico che ha come oggetti non i numeri, ma i valori [...] originaria che si limita a considerare variabili a due soli valori, si definisce algebra di Boole una struttura algebrica formata da un insieme, che contenga almeno due elementi, indicati con 0 e 1, due operazioni binarie, indicate con × e +, una ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ: • COMMUTATIVA – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – INSIEME COMPLEMENTARE – TEORIA DEGLI INSIEMI – ORDINAMENTO PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boole, algebra di (2)
Mostra Tutti

rappresentazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

rappresentazione rappresentazione termine che indica genericamente la presentazione sotto una determinata forma di un oggetto, una procedura o una struttura matematica (→ algoritmo, rappresentazione [...] non banali (distinti cioè da quello costituito dal solo elemento nullo o da quello costituito dall’intero G-modulo). Due a G e per ogni ν appartenente a V. Rappresentazione di un’algebra A (definita su un campo K) su uno spazio vettoriale V ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGRAMMA DI → EULERO-VENN – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – SOTTOSPAZIO VETTORIALE – PIANO DI ARGAND-GAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rappresentazione (1)
Mostra Tutti

applicazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

applicazione applicazione particolare corrispondenza ƒ tra due insiemi X e Y che associa a ogni elemento x di X uno (e un solo) elemento di Y, che viene indicato con il simbolo ƒ(x). Una tale corrispondenza [...] insieme di definizione (o anche, con terminologia antiquata, campo di esistenza, anche se non si tratta di un campo in senso algebrico). Se x è un elemento di X, l’elemento ƒ(x) di Y è detto valore di ƒ in x o immagine di x tramite ƒ; viceversa, se y ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – NUMERO INTERO POSITIVO – SIMMETRIA ASSIALE – NUMERO INTERO – NUMERI REALI

curva

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

curva curva [s.f. dall'agg. curvo] [LSF] (a) Nell'uso comune, linea che non sia una retta. (b) In un uso più specifico, sinon. completo di linea, cioè includente anche le rette (ma per una definizione [...] prima magnetizzazione, di raffreddamento, ecc. ◆ [ALG] C. algebrica piana: ogni c. la cui equazione sia, in coordinate cartesiane 627 d. ◆ [ALG] C. isotropa: curva complessa dotata di elemento d'arco identicamente nullo: v. curve e superfici: II 77 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva (4)
Mostra Tutti

funzionale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzionale funzionale applicazione da uno spazio astratto X* in un campo numerico K. Un funzionale si dice reale o complesso a seconda che K sia il campo reale (R) o il campo complesso (C). Per esempio, [...] ’insieme di tutti i funzionali lineari su X* costituisce il suo duale algebrico X*; se X* è dotato di topologia, il suo duale (topologico di Hilbert X* coincide con il prodotto scalare per un opportuno elemento dello spazio, cioè: ƒ(x) = (x, a) per ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONALE LINEARE CONTINUO – CALCOLO DELLE → VARIAZIONI – SPAZIO LINEARE TOPOLOGICO – INTEGRALE DI UNA FUNZIONE – ELEMENTO DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzionale (2)
Mostra Tutti

valore

Enciclopedia della Matematica (2013)

valore valore termine generico che può assumere diversi significati. ☐ In ambito algebrico o analitico, in termini elementari, si dice valore di una grandezza o di una variabile il numero che esprime [...] il valore è l’elemento costante che risulta dall’applicazione di una funzione a un particolare elemento assegnato nel suo ottiene sostituendo all’indeterminata x il numero a. ☐ In algebra lineare, si definisce valore singolare di una matrice Amn la ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – TRASPOSTA CONIUGATA – ALGEBRA LINEARE – RADICE QUADRATA – NUMERO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valore (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
eleménto
elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali