• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [847]
Diritto del lavoro [41]
Diritto [422]
Diritto penale e procedura penale [128]
Diritto civile [95]
Temi generali [78]
Filosofia [65]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Biografie [52]
Economia [51]
Diritto amministrativo [47]

Enti bilaterali [dir. lav.]

Diritto on line (2013)

Enti bilaterali [dir. lav.] Pasquale Passalacqua Abstract Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] adottate. Si potrebbe al contempo ritenere che il precedente asseveramento da parte di un soggetto terzo sia sufficiente non ad escludere l’elemento soggettivo del reato in caso di successivo infortunio, ma quantomeno ad escludere la responsabilità a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La flessibilità in uscita. Licenziamenti individuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali Riccardo Del Punta La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] contrattazione collettiva riserva, di solito, il licenziamento), e/o di una valutazione (favorevole al lavoratore) dell’elemento soggettivo della condotta o comunque di altre circostanze del caso concreto che siano reputate rilevanti per giungere ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione Liliana Tessaroli Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] ». Ne consegue che sono due i requisiti richiesti per essere disoccupati: • essere privi di impiego (elemento soggettivo)12; • dichiarare la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa ed alla partecipazione alle misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Mobbing

Diritto on line (2018)

Mariapaola Aimo Abstract Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] , n. 22858, e Cass., 6.3.2006, n. 4774). Non vi è invece completa uniformità di vedute tra gli interpreti sulla natura caratterizzante o meno dell'elemento soggettivo (e sulla sua intensità), vale a dire l'animus nocendi o l'intenzionalità lesiva del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

contratto

Enciclopedia on line

Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. Diritto civile Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] progetti concreti di sviluppo locale; è quindi uno strumento selettivo, basato su elementi qualitativi, in ordine ai tempi, agli impegni assunti dai soggetti sottoscrittori e alla selezione degli obiettivi. C. di solidarietà - Accordi aziendali la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO DELLA COMUNITÀ EUROPEA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contratto (6)
Mostra Tutti

reddito

Enciclopedia on line

L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] r. assimilati, che si caratterizzano per l’assenza di determinati elementi che tipizzano la categoria di r. in esame: in alcuni attività esercitata (art. 6 e 81 t.u.i.r.). Tali soggetti producono sempre r. d’impresa, ma mentre le società di persone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – FRIULI VENEZIA GIULIA – LAVORATORE DIPENDENTE – CONCORRENZA PERFETTA – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reddito (6)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LAVORO Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera Economia di Alessandro Roncaglia Introduzione È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] in William Petty, come semplificazione di una teoria dei prezzi basata sull'elemento oggettivo della difficoltà di produzione piuttosto che su quello soggettivo delle preferenze di venditori e acquirenti (v. Roncaglia, 1977). Adam Smith limita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

qualità

Enciclopedia on line

qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] in quanto, a parità di caratteristiche intrinseche (nutrizionali, igieniche), consentono di differenziare i prodotti. Nell’ambito degli elementi soggettivi, invece, si annoverano: le q. organolettiche, le q. psicosociali, le q. di servizio e le q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MERCATO UNICO EUROPEO – FILOSOFIA SCOLASTICA – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su qualità (2)
Mostra Tutti

Retribuzione

Enciclopedia on line

Il codice civile (art. 2099), definisce la retribuzione come il compenso dovuto al dipendente quale corrispettivo per la prestazione resa. Il codice disciplina i modi e i tempi di corresponsione della [...] in capo al prestatore, di un vero e proprio diritto soggettivo. La retribuzione non è soltanto il contenuto della prestazione del , accompagnata da un prospetto paga indicante tutti gli elementi che la compongono. In caso di ritardato o mancato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – AUTONOMIA COLLETTIVA – DIRITTO SOGGETTIVO – PROSPETTO PAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Retribuzione (1)
Mostra Tutti

Sindacalismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sindacalismo Giovanni Tarello di Giovanni Tarello Sindacalismo sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] materia economica, è addirittura repugnante alla natura del sindacato: cosicché la delegittimazione del sindacato come soggetto politico è elemento intrinseco dell'ideologia sindacale americana. 5. Il secondo dopoguerra Nel secondo dopoguerra non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali