Elemento stabile e oggettivo del significato di una unità lessicale (➔ connotazione).
Nella terminologia logica, si parla di d. di un concetto (➔ estensione). ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] fenomeno che entri a far parte dell’esperienza. Per determinare oggettivamente l’ordine di successione nel t. è necessario per Kant , piuccheperfetto); t. semplici, che constano di un solo elemento, variabile secondo il numero e la persona, e t. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] (Linea lombarda, 1952), in cui si parlava appunto di "poetica degli oggetti" come di una linea che attraversa il Novecento a partire da G. , in cui l'utilizzazione del non-sense costituisce elemento strutturale, si collocano le Poesie della fine del ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] anche psicologi, che si rifanno alla subaccezione a), oggetto della semantica sono i fenomeni generali del linguaggio ad esempio ♯7+7+7♯ ovvero ♯21♯ ecc. Nell'aritmetica elementare le sinonimie sono complete e reversibili: se ♯3♯ è sinonimo di ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] copriletto designa infatti uno specifico tipo di oggetto, non una qualunque cosa posta sopra un letto).
Un caso analogo è costituito dai composti cosiddetti neoclassici (➔ elementi formativi), il cui primo elemento è un morfema di derivazione greca o ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] segni, mentre la pragmatica, che presuppone entrambe, ha per oggetto le origini, gli usi e gli effetti dei segni.Il segnale e di rumore. Se nel rapporto quantitativo tra i due elementi la quota del segnale (la parte 'intenzionale' del messaggio) è ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] stampa ha supplito la mancanza dell’altro potente fattore oggettivo che nelle monarchie nazionali spingeva per il conguaglio e Flower 1985).
Arcamone, Maria Giovanna (1994), L’elemento germanico antico medievale e moderno (con esclusione dell’inglese ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] è una costante della storia della nostra scuola. Il principale elemento di continuità stava nell’obiettivo di far sì che fosse « cfr. Poggi Salani 1983). Tra i metodi dell’«insegnamento oggettivo» suggeriti nei programmi del 1888 e del 1894, si ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] potenziale di un testo descrittivo.
In secondo luogo, per descrivere è necessario introdurre una successione tra gli elementi costitutivi dell’oggetto di descrizione, che in origine si danno in modo simultaneo. La scelta di un ordine è imposta ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] opinione o un pensiero che contrasta con il fatto oggettivo espresso nella reggente, senza potersi opporre alla sua tipiche della concessività tout court, che contenevano in origine un elemento ipotetico:
(49) Con quei che il menan prenderò bataglia ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, ogni cosa che il soggetto percepisce...