Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] del minimo mezzo, soggettivismo, psicologismo, edonismo, eudemonismo, e via dicendo. Trovare il fatto primo economico, l’elementoirriducibile che fa dell’economia una scienza indipendente, è un problema non ancora risoluto (Marxismo ed economia pura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] l’assemblea dei principi, dei nobili e delle città) erano gli unici elementi unitari.
Ma, al di sotto del caos politico, era notevole il atti d’accusa verso una società disumanizzata e irriducibile.
Impari antagonista di Hebbel sulle scene fu O ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] gt;1 diverge.
S. di funzioni
Tipo di s. i cui elementi sono delle funzioni f1, f2, ..., fn, ... complesse o reali rispettivamente ordine e dimensione della s. lineare. Su una curva irriducibile esiste un numero minimo q (≥1) di punti che genera ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] prende in esame. Così, dicendo che il p. generico di una superficie S irriducibile è un p. semplice, s’intende che i p. multipli di S si iscrizioni, indica lettura incerta.
Medicina
In chirurgia, elemento della sutura (➔); il p. chirurgico è ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] avvertibile e avvertito nella sua nascosta ma irriducibile ''differenza''.
Il passaggio agli anni Ottanta serie o come oggetti unici; oltre all'ammirazione per l'eleganza elementare e la rielaborazione a guisa di tavolo del piedistallo proprie di ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] precisi confronti nel mondo vicino-orientale, anche se alcuni elementi richiamano le porte del Ferro di Tel Beit Mirsim e così si schiera, nel novero dei ''pentiti'', persino l'irriducibile Y. Streichman, pioniere di Nuovi Orizzonti. Se si riaccende, ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] e sconfitte dall'esercito che assunse il ruolo di elemento moderatore. Perón rinunziò al potere (18 giugno) e tendenza radicale più di centro, considerato partigiano di Aramburu irriducibile nemico dei peronisti e dei comunisti. Se all'inizio del ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] la visione prevalente nel materialismo settecentesco) come irriducibile a uno studio scientifico esatto. Da un ζ è una funzione univoca, poiché allora ζ(p) si riduce a un solo elemento e si tratta di vedere se esiste un vettore di prezzi p* tale che ζ ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] secondo Toynbee altri elementi essenziali della rivoluzione industriale inglese. L'elemento centrale nella cronologia la rivoluzione industriale fu un fenomeno fondamentalmente discontinuo, irriducibile a una semplice somma delle sue parti.
5. ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] la riserva è largamente responsabile dell'esistenza di un minimum irriducibile di disoccupazione" (ibid., p. 76). Il problema nominali, sicché la politica salariale diviene un elemento cruciale della politica inflazionistica, come dimostra l' ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
monoide
monòide s. m. [comp. di mono- e -oide]. – In algebra: 1. Superficie algebrica irriducibile di ordine n, avente un punto di molteplicità n - 1; il più semplice esempio di monoide è fornito da una quadrica, in cui cioè n = 2 e il punto...