Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] viventi gli antichi considerarono l’a. uno dei quattro elementi ed elemento l’a. fu ritenuta finché H. Cavendish (1781) sotto spessore di qualche metro (causa il suo potere assorbente verso le radiazioni complementari di questo colore). Nella fig. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il regno di León e il regno di Castiglia; di contro, elemento positivo fu l'unione tra l'Aragona e gli stati catalani, che sorriso. L'arte spagnola, dominata da un soggettivismo assorbente, rimane alle linee essenziali di una ideazione o costruzione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nel British Museum di Londra. Malgrado tutta la perfezione dei singoli elementi, non si può parlare però di composizione pittorica organica nello sono l'esecuzione su seta oppure su carta fortemente assorbente e l'uso di pigmenti: inchiostro di Cina ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] si trovava a Mantova, sul sito e la forma dei due elementi acqua e terra. Egli attese soprattutto, a Verona e a Ravenna allora non sempre lo spirito poteva avere un'occupazione degna e assorbente, e che allo scherzo e all'ingiuria il costume del ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] con una pennellessa in leggiero strato su di un foglio di carta assorbente e sovrapponendovi un foglio di carta velina, poi un altro strato il famoso calligrafo Joan Marco Cinico rappresentarono l'elemento locale incoraggiante l'arte nuova. I testi ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Insomma il sorgere del comune italiano è preceduto non da un isolarsi di elementi localmente e socialmente specifici, ma dal formarsi di un'unione ampia, assorbente e complessiva. I primi atti di queste città (anche precedentemente al costituirsi del ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] privilegio di pochi e, dall'altro, così ridotta ed elementare nella sua organizzazione, da non richiedere grandi spese: l' dare luogo ad eco vanno rivestite con materiale fortemente assorbente le vibrazioni sonore. L'illuminazione naturale delle aule ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] divenuta da un cinquantennio a questa parte sempre più assorbente e preponderante in Europa, sia come mercato artistico prestata dal depositario (è noto che la gratuità non è elemento essenziale del contratto di deposito), specie se si considera che ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] giurisdizione amministrativa talune materie la cui natura è tale "che l'elemento patrimoniale o di diritto civile è inseparabile da quello pnrncipale ed assorbente di diritto pubblico".
Organi della giustizia amministrativa. - Sono il Consiglio di ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] , II, 11, Roma 1928, p. 71, n.1) questo elemento che si aggiunge alla cosa senza fondersi con essa in unità, venendo ci appare l'espressione più genuina del carattere autonomo, assorbente, sovrano, della originaria proprietà romana; ci rappresenta l' ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, pezzo di panno o di tela; in partic.,...
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...