• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
diritto
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Chimica [8]
Chimica inorganica [6]
Matematica [3]
Chimica fisica [2]
Storia della matematica [2]
Religioni [2]
Lingua [2]
Grammatica [2]
Biologia [1]
Analisi matematica [1]

La tavola periodica degli elementi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] ’attenzione di William Ramsey. Due anni più tardi, nel 1894, i due scienziati comunicano la scoperta di un nuovo gas elementare, pressoché inerte dal punto di vista chimico, che costituisce circa l’1% del volume dell’atmosfera. La sua densità, invece ... Leggi Tutto

operazione, elementi inversi rispetto a una

Enciclopedia della Matematica (2013)

operazione, elementi inversi rispetto a una operazione, elementi inversi rispetto a una in algebra, due elementi di un insieme A in un cui è definita un’operazione, tali che la loro composizione dà l’elemento [...] neutro dell’operazione stessa (→ inverso) ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO NEUTRO – ALGEBRA

permutazioni su n elementi, gruppo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

permutazioni su n elementi, gruppo delle permutazioni su n elementi, gruppo delle in algebra e in combinatoria, altra denominazione del → gruppo simmetrico Sn. ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO SIMMETRICO – COMBINATORIA – ALGEBRA

sostituzioni su n elementi, gruppo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

sostituzioni su n elementi, gruppo delle sostituzioni su n elementi, gruppo delle in algebra e in combinatoria, altra denominazione del → gruppo simmetrico Sn. ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO SIMMETRICO – COMBINATORIA – ALGEBRA

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi Nathan Brooks La classificazione degli elementi I primi tentativi Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] con NaCl, Cl con Na, Na2O con Cl2O, NaHO con ClHO, e così via […] possiamo farci un'idea delle differenze tra gli elementi appartenenti a questi due gruppi" (Mendeleev 1868-71 [1949, XIV, p. 7]). Mentre nel secondo sostiene che "esiste un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] termine ‘costituzionale’ si veda P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari 2011, pp. 87-93. 65 Sul ruolo di elementi costantiniani negli scritti di Alessandro III si veda il contenuto del saggio di W. Ullmann, Alexander III and the Conquest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi Bijan Vahabzadeh Il Libro V degli Elementi. i commentari arabi sulla teoria delle proporzioni La teoria delle [...] Māhānī, al-Nayrīzī pensa che la def. V non richieda una dimostrazione perché fa parte dei principî del Libro V degli Elementi, e quindi non cerca di stabilire un legame tra la definizione di Euclide e quella di proporzionalità basata sull'antiaferesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi Marouane Ben Miled La tradizione araba del Libro X degli Elementi La storia delle letture [...] e coppie di numeri. Nella prima metà del IV sec. d.C., Pappo di Alessandria scrisse un commento al Libro X degli Elementi che ci è pervenuto unicamente attraverso la traduzione araba di al-Dimašqī, che risale alla prima metà del X sec. (Woepcke 1856 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3
Vocabolario
elementare
elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
elementismo
elementismo (o elementarismo) s. m. [der. di elemento (o elementare)]. – Denominazione con la quale si indicano complessivamente quelle teorie psicologiche che riconducono a elementi semplici la complessità dei fenomeni psichici; è in partic....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali