curidi
cùridi [s.m. pl. Dal nome dell'elemento chimico curio] [CHF] Gruppo di elementi chimici transuranici, comprendente il curio e gli elementi di numero atomico seguente, sino a Z=103 (Cm, Bk, Cf, [...] Es, Fm, Md, No, Lr); questi elementi, essenzialmente trivalenti, sono generalm. distinti dagli uranidi, con Z da 89 a 95, polivalenti, insieme ai quali formano il gruppo degli attinidi: v. transuranici, elementi: VI 295 c. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] . Bethe tuttavia non era molto interessato all'origine degli elementi utilizzati per produrre l'elio, un problema del quale che alcuni di questi transuranici erano, chimicamente parlando, isotopi radioattivi di elementi già presenti nella tavola ...
Leggi Tutto
curio
cùrio [Lat. scient. Curium, nome dato dagli scopritori (1944) G.T. Seaborg, R.A. James e A. Ghiorso in onore dei coniugi Curie] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (terzo periodo, piccolo, [...] sali di c. presentano valenza tre, mentre allo stato solido si conoscono composti trivalenti e tetravalenti (v. anche transuranici, elementi: VI 295 c).
Principali proprietà del curio
Configurazione elettronica (Rn)5f7 6d1 7s2
Massa volumica [103 kg ...
Leggi Tutto
americio
amerìcio [Lat. scient. Americium, der. del nome dell'America] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale, attinide, appartenente al 3° periodo (piccolo), di simb. Am, numero atomico 95 [...] atomico 243, ottenuto (1944-45) negli SUA da G.T. Seaborg e collaboratori per decadimento beta del plutonio 241 (v. transuranici, elementi: VI 295 b); se ne conoscono vari isotopi, tutti radioattivi, con numero di massa tra 232 e 247 (il più usato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Morris L. Perlman rinvengono tracce di plutonio nella pechblenda: è la prima evidenza della presenza di un elementotransuranico in un materiale naturale.
Determinata la struttura del cicloesano. Odd Hassel, della University of Oslo, osserva mediante ...
Leggi Tutto
rutherfordio
rutherfòrdio 〈ruterfòrdio〉 [Der. del cognome di E. Rutherford] [CHF] Nome (simb. Rt) proposto da parte statunitense per l'elemento chimico transuranico di numero atomico 104 (v. transuranici, [...] elementi), per il quale da parte sovietica fu proposto il nome kurciatovio, il quale ultimo è da ritenersi attualmente (1996) decaduto. I primi suoi isotopi furono ottenuti quasi contemporaneamente nel 1969 da A. Ghiorso e collaboratori nell'univ. di ...
Leggi Tutto
fermio
férmio [Der. del cognome di E. Fermi] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (3° periodo piccolo, attinidi), di simb. Fm, numero atomico 100, scoperto nel 1952 da A. Ghiorso e collaboratori [...] radioattivo alfa, con un tempo di dimezzamento di 100.5 giorni): v. transuranici, elementi e App. I: VI 660 b. Il f. può essere prodotto mediante irraggiamento di elementi a numero atomico minore con intensi fasci di neutroni, attraverso un processo ...
Leggi Tutto
californio
califòrnio [Lat. scient. Californium, der. del nome della California] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (3° periodo, piccolo, attinidi), di simb. Cf, numero atomico 98, prodotto [...] California a Berkeley, bombardando entro un piccolo ciclotrone pochi milionesimi di grammo di curio 242 con particelle alfa (v. transuranici, elementi: VI 295 c); se ne conoscono vari isotopi, con numero di massa tra 239 e 255, tutti instabili (il ...
Leggi Tutto
seaborghio
seaborghio 〈sibë´g✄io o, all'it., sibòrg✄io〉 [CHF] Denomin. proposta e usata correntemente, ma ancora (1996) non accettata ufficialmente, dell'elementotransuranico con numero atomico 106, [...] nel 1975 e, come isotopi 259, 260, 261, da G. Münzerberg e collaboratori nel 1985, studiato, in tracce, su questi quattro isotopi (per le caratteristiche di questi isotopi, tutti instabili, v. App. I: VI 670 c): v. transuranici, elementi: VI 295 f. ...
Leggi Tutto
transuranico
transurànico agg. [comp. di trans- e uranio2] (pl. m. -ci). – Sono così denominati, in chimica, gli elementi che nel sistema periodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore di 92; attualmente se ne conoscono 17,...
uranide
urànide agg. e s. m. [der. di uranio2, col suffisso chim. -ide]. – Termine con il quale si indicano in chimica gli elementi transuranici che seguono immediatamente l’uranio nel sistema periodico degli elementi e hanno proprietà molto...