• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Chimica [35]
Fisica [28]
Chimica fisica [22]
Storia della fisica [12]
Medicina [8]
Biologia [8]
Ingegneria [7]
Temi generali [7]
Matematica [6]
Storia della chimica [7]

Nucleari, tecnologie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nucleari, tecnologie Maurizio Cumo (App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694) I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] richiedono protezioni in metallo o calcestruzzo e dispositivi di telemanipolazione. Quelli che contengono plutonio e altri elementi transuranici sono a vita lunga. I rifiuti ad alta attività richiedono protezioni massicce e telemanipolatori. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – DECADIMENTO RADIOATTIVO

Chimica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Gian Paolo Chiusoli L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] e metallocarbonilici (E.O. Fischer e G. Wilkinson, 1973). La ricerca in ambito chimico è anche progredita nel campo degli elementi transuranici e delle loro trasformazioni (O. Hahn, 1944, E.M. Mc Millan e G.T. Seaborg, 1951). La sintesi ha realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SPETTROMETRIA DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

AUSONIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Elemento chimico di numero atomico 93. La serie degli elementi chimici che si trovano in natura termina con l'uranio, di numero atomico 92. L'ausonio, e cioè il primo degli elementi transuranici, si può [...] dell'uranio con neutroni. Si ottiene così un notevole numero di elementi radioattivi artificiali, tra i quali si possono identificare, con separazioni chimiche, alcuni isotopi degli elementi 93 e 94. L'ausonio fu prodotto e riconosciuto per la ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI TRANSURANICI – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – NEUTRONI – ISOTOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSONIO (1)
Mostra Tutti

nettunio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di numero atomico 93, peso atomico 237, simbolo Np; il primo degli elementi transuranici. L’isotopo Np 239 fu ottenuto da E.M. McMillan e P.H. Abelson nel 1940 bombardando con neutroni [...] l’uranio con numero di massa 238. Il n. si decompone spontaneamente (vita media di 3,3 giorni) emettendo elettroni e generando l’isotopo 239 del plutonio. Un isotopo del n., con numero di massa 237 e quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTI TRANSURANICI – PRODOTTI DI FISSIONE – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nettunio (2)
Mostra Tutti

Ghiorso, Albert

Enciclopedia on line

Ghiorso, Albert Fisico statunitense (Vallejo, California, 1915 - Berkeley, California, 2010). Ricercatore (1946-82) del Lawrence radiation laboratory dell'univ. di Berkeley di California, emerito dal 1982. Ha dato un [...] importante contributo nell'ottenimento di varî elementi transuranici (curio, americio, berkelio, fermio, mendelevio, nobelio, laurenzio, hahnio, seaborgio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEMENTI TRANSURANICI – CALIFORNIA

FERMI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Enrico Emilio Segrè Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare. Il padre proveniva da Caorso vicino [...] molteplici errori (come la ripetizione da parte dei Tedeschi dell'errore commesso dal gruppo romano della "scoperta" degli elementi transuranici), essa sfociò negli ultimi giorni del 1938 nella scoperta della fissione nucleare da parte di O. Hahn e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Enrico (7)
Mostra Tutti

nucleare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleare nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] breve e a lungo termine), basati su una reazione n. esplosiva di fissione di isotopi dell'uranio o di elementi transuranici oppure di fusione dell'idrogeno (in tale ultimo caso, armi termonucleari o bombe H; una variante della bomba H è la bomba a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] è stato annunciato da Georgij N. Flërov, direttore dell'Istituto per le Ricerche Nucleari di Dubna, presso Mosca; questo elemento transuranico è ottenuto bombardando l'isotopo 209 del bismuto con nuclei dell'isotopo 54 del cromo; prenderà poi il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Anatomia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Anatomia Rodolfo Amprino di Rodolfo Amprino Anatomia sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] tempo di permanenza nello scheletro, e sulla velocità di liberazione dallo scheletro stesso, di radionuclidi e di elementi transuranici i quali, introdotti nell'organismo nelle aree soggette a ‛piogge radioattive', si fissano alle parti mineralizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatomia (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] USA, e Glenn Theodore Seaborg, USA, entrambi della University of California, Berkeley, per le scoperte nella chimica degli elementi transuranici. Nobel per la medicina o la fisiologia Max Theiler, Sud Africa, Rockefeller Foundation, New York, per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
transurànico
transuranico transurànico agg. [comp. di trans- e uranio2] (pl. m. -ci). – Sono così denominati, in chimica, gli elementi che nel sistema periodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore di 92; attualmente se ne conoscono 17,...
urànide
uranide urànide agg. e s. m. [der. di uranio2, col suffisso chim. -ide]. – Termine con il quale si indicano in chimica gli elementi transuranici che seguono immediatamente l’uranio nel sistema periodico degli elementi e hanno proprietà molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali