Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] fin dalle origini del pianeta, è presente un insieme di radiazioni ionizzanti, sia provenienti dal cosmo (raggi cosmici), sia dovute a elementiradioattivi contenuti nella crosta terrestre (uranio, torio e loro prodotti di decadimento, nonché isotopi ...
Leggi Tutto
La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa ambientale. In particolare, nell’ambito delle linee strategiche fissate dalla direttiva comunitaria ... ...
Leggi Tutto
Maria Rosa Vittadini
Immissione nell’ambiente di agenti (gas, sostanze chimiche, batteri ecc.) che alterano le condizioni fisico-chimiche dell’aria, dell’acqua o del suolo in misura tale da superare la capacità di resilienza dell’ecosistema, danneggiando così la vita dell’uomo e delle specie animali ... ...
Leggi Tutto
Alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti dell’ambiente, immediati o differiti nel tempo.Tali cambiamenti possono risultare responsabili di gravi danni agli esseri viventi, deterioramento delle risorse ... ...
Leggi Tutto
Luigi Campanella
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, che non rientri nella composizione della matrice di interesse (o sia presente in essa in concentrazione nettamente superiore ... ...
Leggi Tutto
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti dell'ambiente, immediati o differiti nel tempo, rientra nel quadro dell'inquinamento ambientale. Tali cambiamenti possono ... ...
Leggi Tutto
Vittorio Cogliati Dezza
Un fenomeno che minaccia l'uomo e la natura
L'inquinamento, un problema tipico dei paesi più industrializzati, coinvolge oggi tutto il Pianeta. Aggravato dall'intreccio di diversi fattori che ne moltiplicano gli effetti, l'inquinamento colpisce anche le zone più lontane dalla ... ...
Leggi Tutto
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione di sostanze, rifiuti ed energia nelle sue più varie forme (calore, radiazioni, vibrazioni meccaniche ecc.), ... ...
Leggi Tutto
inquinaménto [Der. di inquinare "atto ed effetto del contaminare"] [FME] [ACS] I. acustico, o sonoro o da rumore: la presenza in un ambiente di un eccessivo livello sonoro, con danno probabile o certo per uomini e animali; si verifica, per es., in certi ambienti di lavoro e in luoghi di grande traffico ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati considerati soprattutto a livello locale, in particolare nelle città o nelle zone industriali; oggi, di fronte ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; c) diossido di carbonio; d) deposizioni acide; e) sostanze tossiche e loro diffusione nella biosfera; f) inquinamenti ... ...
Leggi Tutto
(inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto di una o più sostanze estranee oppure costituenti normali, ma presenti in proporzioni superiori alla ... ...
Leggi Tutto
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: a) problemi di valutazione, prevenzione e normazione dell'inquinamento da impianti per riscaldamento domestico; b) problemi ... ...
Leggi Tutto
isotopo
isòtopo [Der. dell'ingl. isotope, dai gr. ísos "uguale" e tópos "luogo", con rifer. alla stessa collocazione nel Sistema periodico degli elementi chimici] [FNC] Nome introdotto nel 1913 da F. [...] quest'ultimo. I primi i. a essere scoperti furono i. radioattivi, allorché intorno al 1907, si constatò l'impossibilità di separare con mezzi chimici certi elementiradioattivi dai prodotti di disintegrazione: i primi tre i. individuati furono torio ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi nel 1938 "per la sua dimostrazione dell'esistenza di nuovi elementiradioattivi prodotti dall'irradiazione dei neutroni e la conseguente scoperta di reazioni nucleari indotte da neutroni lenti".
Fermi nacque ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] e di facile lavorazione anche a caldo. Il collegamento degli elementi d’acciaio si esegue con chiodatura ovvero con saldatura, che , la presenza di gas venefici e gli inquinamenti radioattivi.
Naviglio da diporto
Espressione che comprende tutte le ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] tra le due guerre mondiali il v. è stato uno degli elementi principali della progettazione su scala internazionale: i progetti per uffici e v. sono indicati per lo smaltimento di scorie radioattive grazie alla loro resistenza alla corrosione anche in ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] energivori dell’intero sistema produttivo nazionale. Il secondo elemento del bilancio energetico del settore primario è la la pericolosità del rilascio nell’atmosfera di sostanze radioattive e per il problema della localizzazione dei depositi ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] economiche sono tuttavia contrastanti, in quanto a elementi di carattere positivo si contrappongono visioni negative. sia terrestri sia acquatici, la marcatura con isotopi radioattivi o con piccoli radiotrasmettitori che permettono il posizionamento ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] l’1,4% (tab. 1).
H, O, N e C sono gli elementi a numero atomico più basso che possano formare legami covalenti, mettendo in comune gli elettroni media dell’ordine di 10−8 s; i decadimenti radioattivi, v. comprese tra frazioni di secondo e miliardi di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] e, sul piano didattico, materie di insegnamento come elementi di economia e legislazione applicate all’ambiente. La g metalliferi, quelli di zolfo, salgemma e sali potassici; i minerali radioattivi; i materiali naturali come le argille, il gesso, le ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] dal curatore. Curare i morbi e placare la furia degli elementi è dato solo a rari eletti che sappiano agire quali interpreti e sugli enzimi e col ricorso all’impiego degli isotopi radioattivi, ha permesso di affrontare con nuovi criteri problemi di ...
Leggi Tutto
radioattivo
agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...